logo
  • Bussola Fiscale
  • Impresa
  • Professioni
  • Banche & Imprese
  • Idee & Opportunità
  • Non Solo Tasse
  • Grandi aziende
  • Made in Italy

Auto: immatricolazione -1,8% nel mese di ottobre

In Europa si comprano sempre meno auto. Nel mese di ottobre 2011, i dati rivelano una flessione del mercato delle immatricolazione dell’1,8% in Europa. La situazione appare ancora meno rosea per l’Italia: a determinare il calo pare sia stato proprio il Bel Paese con un -5,5% delle vendite nel mese appena trascorso.

Secondo i dati Acea nel mese di ottobre 2011 sono state vendute 1.005.976 nuove vetture, in flessione dell’1,8% rispetto allo stesso dato del 2010. Da gennaio ad ottobre le vendite sono state pari a 11.126.436 di unità, in calo dell’1,2% rispetto al 2010.

Volgendo uno sguardo più approfondito alla cartina europea, a determinare il calo delle vendite, secondo Acea, sono stati i pessimi risultati in Italia (-5,5%) e Spagna (-6,7%), mentre i mercati in Francia e Gran Bretagna hanno segnato una crescita del 2,4% e 2,6% rispettivamente. La domanda in Germania è rimasta stabile con una lieve crescita dello 0,6%.

Segnali positivi arrivano invece da Fiat. Nel solo mese di ottobre 2011 Group Automobiles ha immatricolato quasi 69 000 vetture pari ad una quota di mercato del 6,6%. Il trend negli ultimi mesi è di lieve e costante crescita, essendo aumentata rispetto al 5,8 % di agosto 2011 e al 6,5% di settembre. Nei primi dieci mesi dell’anno, cioè da gennaio a ottobre, le vetture vendute da FGA sono state oltre 818 000, per una quota totale del 7,1%.

Ma quali sono i mercati europei più attivi per il gruppo Fiat ? Al primo posto la Germania, con più più di 86 000 vetture immatricolate, il 4,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2010, attestandosi si una quota del 3,2%. In Europa il marchio Fiat ha immatricolato oltre 49 000 vetture a ottobre, raggiungendo una quota 4,7%. Nel progressivo annuo le Fiat vendute sono più di 590 000 e la quota è del 5,1%.

Quali sono i modelli più venduti? Panda e 500 in testa alla classifica del segmento A nel 2011: insieme registrano una quota superiore al 29%. La Punto resta saldamente tra le top ten del segmento B, con una quota nell’anno del 6,5%.

Alessia Casiraghi

Print Friendly, PDF & Email

Altri articoli che potrebbero interessarti

Presentato a Bolzano il Comitato regionale italo-tedesco
Food Made in Italy verso la conquista di Anuga 2017
Successo in Germania per Moda Made in Italy, fiera della calzatura
Export Made in Italy in forte ripresa
Be Sociable, Share!
  • Tweet

Istituto Nazionale Tributaristi Confassociazioni

Conto Deposito CheBanca! fino al 15/12/2012 4% sulla nuova liquidità

Sondaggio

Per me le tasse sono...

Mostra i risultati

Loading ... Loading ...
logo footer

infoiva.com è un supplemento alla testata giornalistica EJOURNAL.IT
Testata Giornalistica Online registrata presso il Tribunale di Milano, Reg.n°100/02-03-2010
Direttore Responsabile: Davide Passoni

Privacy & Cookie Policy