logo
  • Bussola Fiscale
  • Impresa
  • Professioni
  • Banche & Imprese
  • Idee & Opportunità
  • Non Solo Tasse
  • Grandi aziende
  • Made in Italy

Efficienza energetica: importante risorsa per il futuro

di Vera MORETTI

Si è appena svolto a Milano il convegno organizzato da Fire/Isnova “Certificati Bianchi: Titoli di Efficienza Energetica a portata di mano”, che è stato caratterizzato dalla parola d’ordine “semplificazione”.
Si è parlato, ovviamente, della delibera Een 9/11 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas che ha definito Nuove linee guida per i Titoli di efficienza energetica (TEE), rivisitando in modo importante il meccanismo dei certificati bianchi e rendendolo molto più interessante economicamente attraverso l’introduzione di appositi coefficienti moltiplicativi.

Basilari sono stati gli incontri con gli esperti del settore, che hanno cercato di chiarire le novità e le modalità di accesso all’incentivo, di capire come funzionano lo schema, la presentazione delle proposte e la predisposizione di nuove schede.

Gli organizzatori hanno spiegato, infatti, che la delibera ha offerto “un’opportunità per le imprese pubbliche e private di migliorare i business plan degli interventi di efficientamento energetico, facilitando la scelta di investire, ed è inoltre possibile ottenere l’incentivo anche su progetti già realizzati negli ultimi tre anni, almeno per alcune categorie di interventi”.

Per Dario Di Santo direttore di Fire, la Federazione italiana per l’uso razionale dell’energia, “l’Ue è una priorità per il Paese, per le imprese come per le famiglie. Le opportunità di intervento caratterizzate da ottime performance economiche sono numerose, ma una scarsa conoscenza della tematica ne ha rallentato la diffusione. Lo schema dei certificati bianchi rappresenta il principale schema di incentivazione per le soluzioni di efficientamento energetico. Recentemente è stato rivisto e risulta particolarmente interessante per le imprese, consentendo di ottenere l’incentivo anche su interventi già realizzati, entro certi limiti“.

Nonostante, dunque, le incertezze e la, per ora, scarna informazione che le riguarda, le prospettive aperte dal nuovo provvedimento lasciano ben sperare per il futuro.

Print Friendly, PDF & Email

Altri articoli che potrebbero interessarti

Sicurezza sul lavoro: in aumento le imprese del settore
In Lombardia il primato delle imprese dedicate al Natale
Turismo dello shopping: l’Italia in pole position
Appuntamento a Milano con Host, salone dell’ospitalità
Be Sociable, Share!
  • Tweet

Istituto Nazionale Tributaristi Confassociazioni

Conto Deposito CheBanca! fino al 15/12/2012 4% sulla nuova liquidità

Sondaggio

Per me le tasse sono...

Mostra i risultati

Loading ... Loading ...
logo footer

infoiva.com è un supplemento alla testata giornalistica EJOURNAL.IT
Testata Giornalistica Online registrata presso il Tribunale di Milano, Reg.n°100/02-03-2010
Direttore Responsabile: Davide Passoni

Privacy & Cookie Policy