logo
  • Bussola Fiscale
  • Impresa
  • Professioni
  • Banche & Imprese
  • Idee & Opportunità
  • Non Solo Tasse
  • Grandi aziende
  • Made in Italy

Aumento Iva, altro che entrate record!

Aumento Iva, altro che entrate record!

Volete sapere che cosa succederà davvero alle casse dello Stato con l’aumento dell’Iva al 22%? Altro che recuperare quella bella cifra tra i 2 e i 4 miliardi di euro che si aspetta il governo. L’effetto sarà ben altro e la manovra rischia di essere del tutto inutile, se non addirittura dannoso per l’Erario.

Secondo il presidente di Confesercenti Marco Venturi, l’aumento dell’aliquota ordinaria Iva, previsto per l’1 luglio prossimo, potrebbe portare a una diminuzione del gettito di 300 milioni di euro. Una stima che porta Venturi e la sua associazione a bocciare l’innalzamento al 22% dell’imposta, definendolo “l’ennesimo passo falso” in materia fiscale.

Secondo Confesercenti, le stime sono state effettuate a parità di transazioni, mentre alcuni beni interessati dalla modifica dell’aliquota, hanno dei trend di vendita in calo anche del 10%, una percentuale che l’aumento dell’Iva potrebbe deprimere ulteriormente. Caso mai, secondo l’associazione l’obiettivo dovrebbe essere quello di stimolare i consumi, riportando l’aliquota ordinaria al 20%, come era fino all’agosto del 2011.

Il gettito necessario a coprire questo ammanco non dovrebbe essere trovato, come al solito, innalzando aliquote o introducendo nuove tasse, ma intervenendo su sprechi ed evasioni. In occasione dell’assemblea elettiva di Confesercenti Toscana, Venturi è stato chiaro: “Lasciate perdere l’Iva e colpite con decisione la corruzione denunciata da tempo immemorabile dalla Corte dei Conti ed il fenomeno del sommerso che inquina, con la presenza della criminalità, l’economia e la convivenza civile. In questo modo daremmo maggior respiro ai conti pubblici e più forza al valore della legalità“.

“Dal 2007 ad oggi – ha proseguito Venturi –, per effetto del rigonfiamento monetario dei redditi, il Fisco ha incassato ingiustificatamente 10 miliardi di euro in più di imposte, circa 530 euro a nucleo familiare. Si deve stare molto attenti a non far salire ancora la rabbia dei piccoli imprenditori, che è già da tempo ai livelli di guardia“. E ditelo a noi di Infoiva, che ogni giorno ascoltiamo questo grido di rabbia…

Print Friendly, PDF & Email

Altri articoli che potrebbero interessarti

Fintech Credito, progetto per l’accesso al credito alle pmi
Il futuro? Le imprese lo guardano con fiducia
Imprese straniere in continuo aumento
Finanziamenti di 10 milioni di euro per le pmi colpite da terremoti e calamità

ADV

Istituto Nazionale Tributaristi Confassociazioni

Conto Deposito CheBanca! fino al 15/12/2012 4% sulla nuova liquidità

Sondaggio

Per me le tasse sono...

Mostra i risultati

Loading ... Loading ...
logo footer

infoiva.com è un supplemento alla testata giornalistica EJOURNAL.IT
Testata Giornalistica Online registrata presso il Tribunale di Milano, Reg.n°100/02-03-2010
Direttore Responsabile: Davide Passoni

Privacy & Cookie Policy