Categories: Bussola Fiscale

Cosa devono ricordare le società di capitali : Distribuzione delle riserve di utili

Per i dividendi 2008 corrisposti nel 2009 il Legislatore, avendo ridotto la tassazione Ires dal 33% al 27,5%, ha previsto l’incremento della percentuale da sottoporre a tassazione in capo ai percipienti dal 40% al 49,72%, limitatamente alle partecipazioni qualificate delle persone fisiche nonché a quelle detenute da imprese non soggette ad Ires (società di persone ed imprenditori individuali).
Quindi, per fare un esempio, il privato che riceve 100 di dividendo dovra’ dichiarare nella Dichiarazione Unico un reddito solo di 49,72, assoggettandolo alla normale sua Irpef marginale. Il complemento a 100, cioe’ 50,28, non viene piu’ tassato per compensare l’Ires 27,5% gia’ pagata dalla societa’.
È rimasta, invece, invariata al 5% la tassazione dei dividendi percepiti dalle società di capitali, così come la tassazione sui dividendi “non qualificati” percepiti da persone fisiche, per i quali rimane fermo l’obbligo di tassazione alla fonte a titolo d’imposta nella misura del 12,5%.
Occorre ricordarsi alcune regole, prima di tutto la priorità nella distribuzione: i dividendi distribuiti si considerano prioritariamente formati con utili prodotti dalla società fino all’esercizio 2007. Ciò significa che è necessario “consumare” per primi gli utili formati fino all’esercizio 2007, sui quali la società ha corrisposto l’IRES al 33% e ai quali corrisponde la tassazione in capo al socio qualificato nella misura del 40%. Solo ad esaurimento di tali utili si potrà procedere alla distribuzione di quelli formatisi a decorrere dall’esercizio 2008, sui quali la società ha corrisposto l’IRES nella misura del 27,5%, con tassazione in capo al socio qualificato nella misura del 49,72%.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

3 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago