Si ricorda che l’art. 2435-bis c.c. prevede che diventi obbligatorio redigere il bilancio in forma ordinaria se per due esercizi consecutivi vengano superati due dei seguenti tre limiti: 4,4 milioni di euro di attivo totale dello stato patrimoniale, 8,8 milioni di euro di ricavi, 50 dipendenti occupati in media.
L’art. 2377 c.c. afferma l’obbligo di nomina del Collegio sindacale quando:
– il capitale sociale è superiore a 120mila euro;
– per due esercizi consecutivi vengano superati due dei seguenti tre limiti: 4,4 milioni di euro di attivo totale dello stato patrimoniale, 8,8 milioni di euro di ricavi, 50 dipendenti occupati in media;
– la società è tenuta alla redazione del bilancio consolidato;
– la società controlla altra società obbligata alla revisione legale dei conti;
– la società ha utilizzato contributi o finanziamenti pubblici in misura superiore al limite fissato con decreto del Ministero Economia e Finanze;
– per due esercizi consecutivi venga superato il rapporto stabilito dal Mef tra i debiti e il patrimonio netto.
Riapre la finestra per il “Bonus patente” dedicato all’autotrasporto: nuovi fondi, procedura online e un…
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…