La tenuta della contabilità di magazzino diviene obbligatoria a decorrere dal secondo periodo d’imposta successivo a quello in cui, per la seconda volta consecutiva, sono superati determinati limiti dell’ammontare dei ricavi (euro 5.164.569) e delle rimanenze (euro 1.032.914). L’obbligo viene meno a partire dal primo periodo d’imposta successivo a quello in cui, per la seconda volta consecutivamente, non sono superati i predetti limiti.
Di conseguenza, a decorrere dall’1.1.2010:
– hanno l’obbligo di redigere la contabilità di magazzino le imprese che hanno superato i predetti limiti nel 2007 e 2008;
– sono esonerate da tale adempimento le imprese che tenevano la contabilità di magazzino e che non hanno superato i predetti limiti nel 2008 e 2009.
Arriva la settimana corta davvero: solo 4 giorni di lavoro per tutti, una rivoluzione che…
Per gustare il miglior caffè devi sapere a che temperatura conservarlo. Probabilmente hai sempre sbagliato.…
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…