La tenuta della contabilità di magazzino diviene obbligatoria a decorrere dal secondo periodo d’imposta successivo a quello in cui, per la seconda volta consecutiva, sono superati determinati limiti dell’ammontare dei ricavi (euro 5.164.569) e delle rimanenze (euro 1.032.914). L’obbligo viene meno a partire dal primo periodo d’imposta successivo a quello in cui, per la seconda volta consecutivamente, non sono superati i predetti limiti.
Di conseguenza, a decorrere dall’1.1.2010:
– hanno l’obbligo di redigere la contabilità di magazzino le imprese che hanno superato i predetti limiti nel 2007 e 2008;
– sono esonerate da tale adempimento le imprese che tenevano la contabilità di magazzino e che non hanno superato i predetti limiti nel 2008 e 2009.
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…