Gli agenti di di commercio e i rappresentanti hanno dichiarato guerra all’imposta regionale sulle attività produttive Irap e sulla normativa fiscale, considerata troppo pesante per un settore cche si autodefinisce “non a rischio di evasione”.
Portavoce della protesta sono il Presidente della Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio FNAARC insieme alla Confcommercio che hanno ricordato che l’Irap applica una tassazione del 60% a fronte di tutele sociali quasi inesistenti per una categoria già a rischio.
Il fisco è infatti già uno degli ostacoli principali per il lavoro di questi professionisti, che vivono di provvigioni percepite.
La dirigenza della FNAARC ricorda infine che sono proprio queste a venire sempre dichiarate nel massimo rispetto della legge.
Ora e per tali considerazioni, gli agenti di commercio chiedono una revisione della normativa fiscale e un sensibile abbasamento della tassazione.
Paola Perfetti
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…