| Investimento agevolato in macchinari | Costo storico di Euro 120.000 | |
| Ripresa in diminuzione (50% del costo agevolato) | Euro 60.000 | |
| Reddito fiscale esercizio 2009 ante agevolazione | Euro 90.000 | Imposta IRES corrispondente: Euro (90.000 x 27,50%) = 24.750 |
| Reddito fiscale esercizio 2009 con agevolazione | Euro 30.000 | Imposta IRES corrispondente: Euro (30.000 x 27,50%) = 8.250 |
| Risparmio di imposta: IRES | Euro (24.750 – 8.250) = 16.500 | |
| Investimento agevolato in macchinari | Costo storico di Euro 120.000 | |
| Ripresa in diminuzione (50% del costo agevolato) | Euro 60.000 | |
| Reddito fiscale esercizio 2009 ante agevolazione | Euro 45. 000 | Imposta IRES corrispondente: Euro (45.000 x 27,50%) = 12.375 |
| Reddito fiscale esercizio 2009 con agevolazione | Euro (15.000) perdita | Imposta IRES corrispondente: zero |
| Risparmio di imposta: IRES | Euro 12.375 | |
| Investimento agevolato in macchinari | Costo storico di Euro 50.000 |
| Ripresa in diminuzione (50% del costo agevolato) | Euro 25.000 |
| Reddito fiscale esercizio 2009 ante agevolazione | Euro 80.000 |
| Reddito fiscale esercizio 2009 con agevolazione | Euro 55.000 |
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…