La Finanziaria 2010 si apre all’energia sostenibile e introduce sostegni per chi ha sostenuto delle spese sugli immobili privati.
Fino al 2012, infatti, sarà possibile godere di agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie e gli interventi di efficienza energetica.
E’ notizia di oggi che la Finanziaria 2010 ha incluso la proroga delle detrazioni fiscali per coloro che si sono fatti carico della ristrutturazione di un immobile e la conversione del rivestimento di un tetto in pannelli solari.
Ecco le specifiche:
– per le ristrutturazioni edilizie, la detrazione Irpef rimarrà stabile al 36% fino a un limite massimo di spesa di 48mila€ per ogni edificio sul quale siano stati compiuti questo tipo di interventi; mentre le agevolazioni dell’IVA sono al 10% sui lavori di risanamento e restauro.
– per gli interventi di efficienza energetica si intendono pannelli solari, nuove caldaie o interventi contro le dispersioni termiche: per questi, è possibile beneficiare della detrazione Irpef del 55% .
Per beneficiare di queste detrazioni occorre compilare l’apposito modulo presente sul sito e nelle sedi dell’Agenzia dell’Entrate contenente tutta la documentazione sui lavori, ed inviare il tutto all’Agenzia delle Entrate.
Paola Perfetti
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…