Categories: Ultimissima

Forum dell’Agenzia delle Entrate: trovare le risposte sui modelli Intrastat ed errori di compilazione

L‘Agenzia delle Entrate ha messo a punto una strategia di comunicazione e semplificazione delle nuove indicazioni per i contribuenti.

Come ormai di consueto, l’asso nella manica è il web nello stile dell’era 2.0. Il Fisco ha infatti pensato alla messa on line di un forum (disponibile all’indirizzo www.agenziaentrate.gov.it), un luogo virtuale di discussione e confronto in cui presentare i nuovi elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie così come stabilito dalle nuove indicazioni per gli operatori IVA.

Il forum sarà fruibile fino al 20 aprile 2010, e qui si potranno esporre tutti i dubbi sulle modalità di presentazione degli elenchi Intrastat e sulle modifiche introdotte col decreto legislativo n. 18 del 2010.

Diversi sono i beneficiari ai quali questo è pensato, in particolare coloro che si trovano nella prima fase di rodaggio del nuovo regime IVA nei servizi transfrontalieri.

Per loro e per tutti coloro che hanno espresso perplessità sulle nuove operazioni, l’Agenzia delle Entrate emetterà una circolare di risposta (il prossimo mese di maggio) così da concedere ai contribuenti il tempo necessario (fino al 20 luglio) per rimediare a eventuali irregolarità senza incorrere in sanzioni.

A dire la verità, questo ultimo decreto dell’Agenzia precisa che non ci saranno multe sugli errori commessi nell’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile prima del 19 febbraio 2010 (giorno in cui è stata emesso il decreto legislativo numero 18) nè verranno puniti i contribuenti che hanno presentato in ritardo gli elenchi Intrastat relativi al mese di gennaio 2010 anche se la scadenza era stata fissata prima che fossero pubblicate le disposizioni attuative.

Il Fisco apre uno spiraglio anche per gli operatori tenuti solo alla presentazione degli elenchi riepilogativi relativi ai servizi: costoro potranno ignorare le prestazioni rese e ricevute durante l’anno 2009 dato che non è sempre possibile determinare il loro esatto ammontare.

Paola Perfetti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago