Categories: Bussola Fiscale

Sanzioni antitrust: no alla deducibilità dal reddito imprenditoriale

Cassazione civile Sentenza, Sez. Trib., 03/03/2010, n. 5050

La Cassazione Civile ha emesso un’ultima Sentenza definendo la questione della deducibilità delle sanzioni di antritrust dal reddito imprenditoriale.

In particolare, la decisione del Tribunale ha stabilito che la sanzione antitrust non è un costo deducibile dal reddito di un’impresa.

L’affermazione del contrario implica la neutralizzazione della ratio punitiva della penalità trasformandola in un risparmio d’imposta, e quindi, in un premio per le imprese che abbiano agito violando la legge.

Premio che non spetterà neanche a Sony Music S.p.a, società in merito alla quale è stata espresso il giudizio.

Paola Perfetti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago