Cassazione civile Sentenza, Sez. Trib., 03/03/2010, n. 5050
La Cassazione Civile ha emesso un’ultima Sentenza definendo la questione della deducibilità delle sanzioni di antritrust dal reddito imprenditoriale.
In particolare, la decisione del Tribunale ha stabilito che la sanzione antitrust non è un costo deducibile dal reddito di un’impresa.
L’affermazione del contrario implica la neutralizzazione della ratio punitiva della penalità trasformandola in un risparmio d’imposta, e quindi, in un premio per le imprese che abbiano agito violando la legge.
Premio che non spetterà neanche a Sony Music S.p.a, società in merito alla quale è stata espresso il giudizio.
Paola Perfetti
È ufficiale: chi ha questo problema agli occhi rischia di perdere la patente. Colpisce oltre…
Legge 104: l’INPS scopre il trucchetto usato per ottenere l' invalidità. Scopri cosa cambia da…
Un borgo che fa tremare anche i più scettici, popolato da mostri. Ma cosa si…
Arera conferma: rimborsi fino a 200€ per chi presenta online il DDT. Scopri come funziona…
In alcuni Paesi con 1.300 euro e una connessione a Internet trasformi un piccolo investimento…
Lavatrice, basta un tasto e una funzione poco conosciuta ti farà dire addio al ferro…