Differenze rispetto alle previsioni per il 2008
La Gazzetta Ufficiale n. 58 dell’ 11 marzo 2010 ha pubblicato il Decreto dal Ministero del Lavoro del 17 dicembre 2009 con il quale si rende operativo per l’anno 2009 lo sgravio contributivo.
Si tratta della quota di retribuzione costituita dalle erogazioni previste dai contratti collettivi aziendali, territoriali ovvero di secondo livello.
A tal proposito, è bene sottolineare le differenze di quanto previsto per l’anno 2008:
– il tetto della retribuzione su cui è possibile richiedere lo sgravio è passato dal 3% al 2,25%
– non è necessario ricorrere al cosiddetto “click day”
Modalità per le agevolazioni
I datori di lavoro sono tenuti a presentare la apposita domanda in via telematica all’INPS (i termini sono quelli che lo stesso Istituto renderà noti con apposita comunicazione) e, per la prima volta, sono loro a richiedere lo sgravio contributivo anche per i contratti che non sono già stati depositati presso la DPL, purché il deposito avvenga entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
Paola Perfetti
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…