Una Circolare chiarisce beneficiari e soluzioni
Con Circolare 26 febbraio 2010, n. 7, la Assonime (associazione fra le società italiane per azioni) ha chiarito quattro punti della cosiddetta Tremonti-ter, sulla detassazione per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature dal reddito d’impresa.
La Tremonti-ter prevede la detassazione sugli investimenti che le imprese hanno effettuato a partire dal 1 luglio 2009, con decorrenza al 30 giugno 2010.
Questa agevolazione, com’è noto, comporta il 50% di sconto su Irpef/Ires per gli investimenti strumentali.
Una soluzione volta a incentivare le imprese e il buon nome del made in Italy a partire dall’approvigionamento delle sue risorse primarie.
Proprio per questa sua importanza, oltre a conoscere quali sono gli investimenti agevolabili, i soggetti beneficiari e le modalità di applicazione della disposizione (tutti specificati anche ai link sotto indicati), l’Assonime ha voluto chiarire quattro punti:
1- l’agevolazione può essere fruita anche dalle società in liquidazione;
2- l’agevolazione spetta anche nel caso di acquisto di beni in leasing e con contratto di durata minima inferiore a quella prevista dal TUIR per la deducibilità dei canoni;
3- è possibile dedurre sia le spese di manutenzione e riparazione sia i costi di progettazione nel caso di acquisto in leasing o appalto;
4- la dismissione del bene non genera la revoca dell’incentivo.
Per saperne di più:
Tremonti-ter. La guida alla detassazione degli investimenti;
Nuovo fisco oggi
Paola Perfetti
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…