Il sottosegretario all’economia ha fornito alcuni chiarimenti sul tema della compensazione dei crediti IVA.
In occasione del “question time” del 21 aprile 2010 (Commissione Finanze della Camera), è stato chiarito che gli avvocati e i revisori contabili non possono apporre il visto di conformità sulla dichiarazione annuale IVA, che risulta necessario per ottenere la compensazione di crediti superiori ai 15mila euro.
Il sottosegratario ha stabilito infatti che a beneficiare ed essere abilitati al rilascio del suddetto visto sono i seguenti soggetti:
responsabili dei CAF-imprese;
dottori commercialisti, gli esperti contabili ed i consulenti del lavoro iscritti ai relativi albi;
periti ed esperti tributari iscritti nei ruoli camerali al 30 settembre 1993.
Paola Perfetti
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…