Il sottosegretario all’economia ha fornito alcuni chiarimenti sul tema della compensazione dei crediti IVA.
In occasione del “question time” del 21 aprile 2010 (Commissione Finanze della Camera), è stato chiarito che gli avvocati e i revisori contabili non possono apporre il visto di conformità sulla dichiarazione annuale IVA, che risulta necessario per ottenere la compensazione di crediti superiori ai 15mila euro.
Il sottosegratario ha stabilito infatti che a beneficiare ed essere abilitati al rilascio del suddetto visto sono i seguenti soggetti:
responsabili dei CAF-imprese;
dottori commercialisti, gli esperti contabili ed i consulenti del lavoro iscritti ai relativi albi;
periti ed esperti tributari iscritti nei ruoli camerali al 30 settembre 1993.
Paola Perfetti
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…