La Commissione tributaria provinciale Reggio Emilia, con Sentenza Sez. IV, 08/03/2010, n. 45, ha stabilito che il Fisco non è interessato ad agire nel caso che i costi di prestazioni di servizi intercompanies non causino danni all’erario.
Per le tassazioni di gruppo, quindi, è stato dato il via libera alla dedicibilità di tali servizi.
Nell’ambito di un’imposizione consolidata di gruppo, infatti, si verificherebbe un’elisione reciproca dei minori costi deducibili di una società con i minori ricavi imponibili rispetto a un’altra società con un saldo finale immodificato rispetto a prima.
Verrebbe quindi meno il verificarsi di un danno per l’Erario.
Paola Perfetti
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…