La Commissione tributaria provinciale Reggio Emilia, con Sentenza Sez. IV, 08/03/2010, n. 45, ha stabilito che il Fisco non è interessato ad agire nel caso che i costi di prestazioni di servizi intercompanies non causino danni all’erario.
Per le tassazioni di gruppo, quindi, è stato dato il via libera alla dedicibilità di tali servizi.
Nell’ambito di un’imposizione consolidata di gruppo, infatti, si verificherebbe un’elisione reciproca dei minori costi deducibili di una società con i minori ricavi imponibili rispetto a un’altra società con un saldo finale immodificato rispetto a prima.
Verrebbe quindi meno il verificarsi di un danno per l’Erario.
Paola Perfetti
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…