La Commissione tributaria provinciale Reggio Emilia, con Sentenza Sez. IV, 08/03/2010, n. 45, ha stabilito che il Fisco non è interessato ad agire nel caso che i costi di prestazioni di servizi intercompanies non causino danni all’erario.
Per le tassazioni di gruppo, quindi, è stato dato il via libera alla dedicibilità di tali servizi.
Nell’ambito di un’imposizione consolidata di gruppo, infatti, si verificherebbe un’elisione reciproca dei minori costi deducibili di una società con i minori ricavi imponibili rispetto a un’altra società con un saldo finale immodificato rispetto a prima.
Verrebbe quindi meno il verificarsi di un danno per l’Erario.
Paola Perfetti
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…