La detrazione fiscale sugli immobili è invece al 36% se riguarda l’acquisto di unità immobiliari appartenenti a edifici completamente ristrutturati da imprese di costruzioni o da cooperative che poi andranno alla sua successiva vendita o assegnazione.
L’agevolazione è riconosciuta in questi casi:
– i lavori di recupero devono essere avvenuti all’interno di interventi di restauro o di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia: questi devono essere eseguiti sull’intero fabbricato entro il 31 dicembre 2011;
– il rogito deve essere concluso entro il 30 giugno 2012;
– i lavori devono essere realizzati da un’impresa di costruzione o ristrutturazione, o da una cooperativa edilizia, che provvede alla successiva vendita o assegnazione dell’immobile agevolato.
L’agevolazione è da ripartire in 10 quote annuali costanti e va calcolata, così come l’acconto, in via generale su un importo pari al 25% dell’importo da acquisto, che può arrivare al massimo a 48mila euro per unità (in caso di comproprietari, la detrazione è da suddividere fra le diverse unità in vase al costo di acquisto sostenuto da ciascuno).
Qualora si tratti di pagamento per acconti, invece, la detrazione è possibile previa stipula di un compromesso registato con tanto di prezzo di vendita e il rogito deve essere contratto entro il 30 giugno 2012.
In definitiva, nell’anno di stipula del rogito la detrazione è operabile su una casa di proprietà per un importo massimo di 48mila euro con gli acconti già considerati da sottrarre.
Sono da considerare escluse dalla detrazione le situazioni in cui:
– l’immobile sia un box anche se all’interno di un immobile ristrutturato;
– con uno stesso atto si acquistino due abitazioni, per cui il limite di 48mila euro è da riferirsi a ognuna delle due unità.
Paola Perfetti
Per gustare il miglior caffè devi sapere a che temperatura conservarlo. Probabilmente hai sempre sbagliato.…
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…