La Corte di Cassazione ha deliberato sul rilascio di fideiussioni e la reale potenzialità economica di un soggetto: i due termini non sono direttamente rapportabili ed il primo non implica la veridicità del secondo.
Ciò significa che la presunzione di una effettiva disponibilità di denaro è priva di riscontri normativi.
A stabilirlo è la Sentenza n. 6753, depositata il 19 marzo 2010, in materia di accertamento sintetico delle imposte sui redditi.
Paola Perfetti
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…