La Corte di Cassazione Civile ha stabilito come legittima l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica qualora intenda procedere all’accesso domiciliare nell’abitazione di un contribuente.
Con la Sentenza n.7813 del 31 marzo 2010, infatti, la Cassazione ha deciso che in caso di gravi indizi a carico del contribuente, è possibile entrare nell’abitazione del contribuente.
Le accuse possono riguardare l’esistenza di una linea telefonica installata presso la medesima abitazione e che dall’elenco telefonico risulti come relativa ad una attività commerciale che non però non è stata dichiarata.
Paola Perfetti
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…