Stringono i tempi sulla dichiarazione dei redditi.
Il 30 aprile è l’ultimo giorno per i lavoratori dipendenti per presentare tutta la documentazione; si rimanda al 31 maggio se ci si rivolge a un c.a.f. o a un professionista abilitato.
Ecco dunque qualche delucidazione per essere in regola con tutti i documenti, specificando le modalità per richiedere una detrazione sugli oneri fiscali rispetto alla questione del muto sull’abitazione principale.
La detrazione è del 19% degli interessi pagati su un importo totale di 4mila euro per chi è intestatario di una mutuo sulla prima casa. Quindi, il bonus massimo ottenibile dal sostenimento di questi oneri è di 760 euro (19% di 4.000 euro).
Detrazioni per i coniugi
Il coniuge che abbia fiscalmente a carico l’altro può detrarre entrambe le quote purché il tetto massimo sia di 4mila euro.
Ciascuno dei due coniugi deve essere contemporaneamente acquirente e intestatario dell’abitazione e in particolare:
– se a entrambi è intestato il mutuo, ma solo uno è acquirente, solo costui può usufruire della detrazione limitatamente alla propria quota anche se ci si trovi nell’ipotesi di coniuge a carico;
– se entrambi sono acquirenti, ma solo uno è intestatario del mutuo, la detrazione spetterà solo a quest’ultimo.
Specifiche
E’ solo il nudo proprietario a poter detrarre gli interessi, e non l’ususfruttuario.
La detrazione non è valida per l’acquisto di una casa da parte di un familiare (come nel caso di un genitore che intesti il mutuo per l’acquisto della casa di un figlio).
Documentazione
Per beneficiare della detrazione è necessario presentare al c.a.f. o al professionista tutta la documentazione e l’importo corretto degli interessi pagati sul mutuo.
In banca è possibile richiedere il “modulo di certificazione degli interessi passivi”, con il totale di competenza dell’anno 2009.
Dato il costo di questa certificazione (dai 7 ai 15 euro), è necessario sapere che:
– per chi ha sottoscritto un mutuo a tasso fisso, il piano di ammortamento sottoscritto alla stipula del mutuo riporta le quote capitale e le quote interessi pagate per ogni singola rata e quindi da riportare:
– per chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile o altre modalità di mutuo, sulle copie delle quietanze o degli avvisi di scadenza delle rate è riportata la quota interessi di ogni singola rata. E’ sufficiente quindi fotocopiarle e addizionarle evitando così di richiedere la certificazione degli interessi passivi.
Paola Perfetti
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…