Torniamo a parlare dei modelli INTRA 12 e INTRA 13 che dovranno essere utilizzati dai contribuenti a partire dal 1° giugno 2010.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le ultime indicazioni su questi due nuovi modelli.
Veniamo ai dettagli.
Il modello INTRA 12 è la tipologia da scegliere per gli enti non commerciali, dai soggetti non passivi di IVA e dai produttori agricoli esonerati.
In particolare, costoro devo aver effettuato acquisti intracomunitari di beni per i quali sono tenuti al pagamento dell’imposta in Italia; inoltre, devono aver ricevuto forniture di beni o servizi in Italia da fornitori esteri in relazione alle quali gli enti cessionari assumono la veste di debitori dell’IVA ai sensi del comma 2, articolo 17, D.P.R. n. 633/72.
Il modello INTRA 13, invece, è destinato agli enti non titolari di partita IVA e che vogliono effettuare acquisti intracomunitari di beni usufruendo dell’esonero dall’applicazione dell’imposta. Esso è previsto fino al raggiungimento del limite di 10mila euro.
Paola Perfetti
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…