Torniamo a parlare dei modelli INTRA 12 e INTRA 13 che dovranno essere utilizzati dai contribuenti a partire dal 1° giugno 2010.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le ultime indicazioni su questi due nuovi modelli.
Veniamo ai dettagli.
Il modello INTRA 12 è la tipologia da scegliere per gli enti non commerciali, dai soggetti non passivi di IVA e dai produttori agricoli esonerati.
In particolare, costoro devo aver effettuato acquisti intracomunitari di beni per i quali sono tenuti al pagamento dell’imposta in Italia; inoltre, devono aver ricevuto forniture di beni o servizi in Italia da fornitori esteri in relazione alle quali gli enti cessionari assumono la veste di debitori dell’IVA ai sensi del comma 2, articolo 17, D.P.R. n. 633/72.
Il modello INTRA 13, invece, è destinato agli enti non titolari di partita IVA e che vogliono effettuare acquisti intracomunitari di beni usufruendo dell’esonero dall’applicazione dell’imposta. Esso è previsto fino al raggiungimento del limite di 10mila euro.
Paola Perfetti
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…