Torniamo a parlare dei modelli INTRA 12 e INTRA 13 che dovranno essere utilizzati dai contribuenti a partire dal 1° giugno 2010.
L’Agenzia delle Entrate ha fornito le ultime indicazioni su questi due nuovi modelli.
Veniamo ai dettagli.
Il modello INTRA 12 è la tipologia da scegliere per gli enti non commerciali, dai soggetti non passivi di IVA e dai produttori agricoli esonerati.
In particolare, costoro devo aver effettuato acquisti intracomunitari di beni per i quali sono tenuti al pagamento dell’imposta in Italia; inoltre, devono aver ricevuto forniture di beni o servizi in Italia da fornitori esteri in relazione alle quali gli enti cessionari assumono la veste di debitori dell’IVA ai sensi del comma 2, articolo 17, D.P.R. n. 633/72.
Il modello INTRA 13, invece, è destinato agli enti non titolari di partita IVA e che vogliono effettuare acquisti intracomunitari di beni usufruendo dell’esonero dall’applicazione dell’imposta. Esso è previsto fino al raggiungimento del limite di 10mila euro.
Paola Perfetti
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…