Categories: Mondo professioni

Professionista? Con i buoni pasto puoi scaricare quello che mangi

Un panino al baretto sotto l’ufficio? un’insalatona alla tavola fredda all’angolo? Mangia ciò che vuoi e dove vuoi,  ma sappi che anche tu, libero professionista, puoi utilizzare i buoni pasto per pagare (e detrarre dalle tasse…) quello che mangi. Questi piccoli titoli di credito colorati, conosciuti anche come ticket resturant, battezzati così da una delle più importanti aziende che li distribuiscono, sono ormai moneta corrente. Li vediamo utilizzati prevalentemente dai dipendenti delle aziende, che li usano durante la pausa pranzo per pagare il pasto, o al supermercato per pagare la spesa. Non sono in molti però i professionisti che sanno di poter utilizzare questi titoli di credito per pagare i propri pasti o la propria spesa, portando così in deduzione piccole spese quotidiane che altrimenti andrebbero “perse” (ricordiamo infatti che il semplice scontrino fiscale di una tavola calda, un ristorante, un bar o una pizzeria, non sono sufficienti per essere dedotti. Occorre sempre una fattura fiscale.).  L’acquisto dei buoni pasto per un professionista con partita iva è una cosa davvero semplicissima: possono essere acquistati online presso una delle aziende distributrici ed in pochissimi giorni (alcune aziende consegnano in 24 ore!) ci vengono consegnati a casa o in ufficio. Inoltre non esistono dei limiti minimi di spesa, se ne possono comprare quanti se ne vogliono, da un blocchetto ad infiniti blocchetti, ed il valore nominale di ciascun titolo può variare da € 5,16 a salire (esistono anche tagli da 7 e 10 euro). A meno che non si effettuino acquisti per grandi quantitativi, per cui magari si potrà richiedere una personalizzazione dei titoli all’azienda distributrice (stampando sul titolo i dati della propria ragione sociale), prima di utilizzarli dovremmo ricordarci di timbrarli con il nostro timbro personale al fine di renderli validi. Ma quanto può farci risparmiare sulle tasse, l’utilizzo dei buoni pasto? La disciplina fiscale dei buoni pasto per i liberi professionisti prevede che se ne possano portare in detrazione un importo massimo pari al 2% del reddito derivante dal proprio lavoro autonomo (attenzione, perché si cumula con le altre spese di ristorazione e alberghiere che porterai in deduzione), mentre l’iva, che è calcolata al 10%, non può essere portata in detrazione.

Insomma, iniziando ad utilizzare i buoni pasto durante la pausa pranzo non diventeremo certamente ricchi, ma potremmo iniziare a risparmiare quotidianamente, boccone dopo boccone, sulle tasse da pagare a fine anno.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

13 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

19 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago