Categories: Bussola Fiscale

Roma abolisce la tassa sui rifiuti Tari: meno tasse e più controlli dal Comune

Abolizione dell’IVA sulla tassa dei rifiuti a Roma (Tari), rimodulazione dei costi Ama in base al reddito e ai servizi erogati e introduzione di un vigile esattore.

Ecco le novità introdotte dal Comune di Roma per alleggerire le bollette dei contribuenti capitolini del 20%.

Lo annuncia l’assessore al Bilancio e allo Sviluppo Economico del Comune di Roma, Maurizio Leo, che ha spiegato: “Il Comune si adegua alla sentenza con cui la Corte Costituzionale ha affermato la natura tributaria della tariffa rifiuti, quindi non sarà applicata l’Iva sull’importo della tariffa che l’Ama chiederà nelle prossime bollette ai cittadini e alle imprese“.

E continua: “È in via di elaborazione la delibera che stabilirà per il 2010 i contenuti del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti affidato all’Ama sulla base dei costi calcolati dall’azienda si determinerà l’importo della relativa tariffa. Il provvedimento terrà comunque conto del miglioramento del servizio erogato all’utenza“.

Nessun cambiamento quindi per le casse dell’Ama, la cui IVA verrà destinata direttamente all’erario statale, mentre la tassa dei rifiuti verrà differenziata sui criteri del reddito e della tipologia dei servizi erogati proprio all’Ama.

In particolare, resteranno intatte tutte le agevolazioni per le fasce deboli alle quali spetterà una riduzione dei costi proprio grazie alla mancata IVA.

Ma a questa buona notizia si aggiunge il cosiddetto “rovescio della medaglia”.

Sì perché questa novità implica un rialzo della tariffa per le utenze non domestiche, con precedenza a quelle commerciali, e una ridefinizione dei nuovi contratti di servizio prevista entro il mese di giugno.

Ciò significa che se la Tari (dal 2003, ex TaRSU, ovvero tassa sui rifiuti solidi urbani) costerà di meno per la maggior parte degli utenti, occorrerà che tutti paghino il giusto e per tutti i tributi locali.

A garantire la buona riuscita del progetto è stata introdotta un’ultima novità, ovvero, la nascita della figura del vigile esattore, che entrerà in servizio tra circa due mesi.

Il vigile esattore farà parte della Squadra Municipale ed il suo compito sarà quello di perseguire gli evasori della tariffa della tassa sui rifiuti (ma anche della occupazione del suolo pubblico e gli affittuari in nero), con un’attenzione speciale riservata ai quartieri del centro storico come Trastevere, Testaccio, Ostiense, Prati e tutte le aree intorno alle Università.

Paola Perfetti

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

6 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

12 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago