Categories: Bussola Fiscale

Roma abolisce la tassa sui rifiuti Tari: meno tasse e più controlli dal Comune

Abolizione dell’IVA sulla tassa dei rifiuti a Roma (Tari), rimodulazione dei costi Ama in base al reddito e ai servizi erogati e introduzione di un vigile esattore.

Ecco le novità introdotte dal Comune di Roma per alleggerire le bollette dei contribuenti capitolini del 20%.

Lo annuncia l’assessore al Bilancio e allo Sviluppo Economico del Comune di Roma, Maurizio Leo, che ha spiegato: “Il Comune si adegua alla sentenza con cui la Corte Costituzionale ha affermato la natura tributaria della tariffa rifiuti, quindi non sarà applicata l’Iva sull’importo della tariffa che l’Ama chiederà nelle prossime bollette ai cittadini e alle imprese“.

E continua: “È in via di elaborazione la delibera che stabilirà per il 2010 i contenuti del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti affidato all’Ama sulla base dei costi calcolati dall’azienda si determinerà l’importo della relativa tariffa. Il provvedimento terrà comunque conto del miglioramento del servizio erogato all’utenza“.

Nessun cambiamento quindi per le casse dell’Ama, la cui IVA verrà destinata direttamente all’erario statale, mentre la tassa dei rifiuti verrà differenziata sui criteri del reddito e della tipologia dei servizi erogati proprio all’Ama.

In particolare, resteranno intatte tutte le agevolazioni per le fasce deboli alle quali spetterà una riduzione dei costi proprio grazie alla mancata IVA.

Ma a questa buona notizia si aggiunge il cosiddetto “rovescio della medaglia”.

Sì perché questa novità implica un rialzo della tariffa per le utenze non domestiche, con precedenza a quelle commerciali, e una ridefinizione dei nuovi contratti di servizio prevista entro il mese di giugno.

Ciò significa che se la Tari (dal 2003, ex TaRSU, ovvero tassa sui rifiuti solidi urbani) costerà di meno per la maggior parte degli utenti, occorrerà che tutti paghino il giusto e per tutti i tributi locali.

A garantire la buona riuscita del progetto è stata introdotta un’ultima novità, ovvero, la nascita della figura del vigile esattore, che entrerà in servizio tra circa due mesi.

Il vigile esattore farà parte della Squadra Municipale ed il suo compito sarà quello di perseguire gli evasori della tariffa della tassa sui rifiuti (ma anche della occupazione del suolo pubblico e gli affittuari in nero), con un’attenzione speciale riservata ai quartieri del centro storico come Trastevere, Testaccio, Ostiense, Prati e tutte le aree intorno alle Università.

Paola Perfetti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago