Ci sono tre regole principali per beneficiare delle agevolazioni fiscali rispetto alla prima casa.
Innanzitutto, è possibile detrarre gli interessi accesi sul mutuo per la prima abitazione a condizione che il contribuente abbia stipulato il contratto dell’unità immobiliare nei 6 mesi antecedenti o nei 18 mesi successivi all’inizio dei lavori di costruzione.
Per beneficiare della detrazione è comunque necessaio presentare le fatture della ditta che ha svolto i lavori di costruzione.
Infine, la detrazione è possibile su un importo massimo di 2.582 euro.
Paola Perfetti
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…