Ci sono tre regole principali per beneficiare delle agevolazioni fiscali rispetto alla prima casa.
Innanzitutto, è possibile detrarre gli interessi accesi sul mutuo per la prima abitazione a condizione che il contribuente abbia stipulato il contratto dell’unità immobiliare nei 6 mesi antecedenti o nei 18 mesi successivi all’inizio dei lavori di costruzione.
Per beneficiare della detrazione è comunque necessaio presentare le fatture della ditta che ha svolto i lavori di costruzione.
Infine, la detrazione è possibile su un importo massimo di 2.582 euro.
Paola Perfetti
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…