Categories: Mondo professioni

Commercialisti e risarcimento danni da responsabilità professionale

La Corte di Cassazione (con Sentenza n. 9917 del 26 aprile 2010) ha stabilito che la  domiciliazione della documentazione contabile presso il commercialista non vale a dimostrare l’esistenza di un rapporto di opera professionale.

La Sentenza è stata emessa con rigetto dell’appello di un contribuente che richiedeva il risarcimento di danni da responsabilità professionale proposta contro il suo commercialista,  professionista del quale si era avvalso in occasione della sua attività di gestore di un bar.

Il Tribunale di Roma aveva già rifiutato la richiesta di risarcimento del gestore dopo che questi era incorso in una gravosa sanzione economica da parte della Guardia di Finanzia, che lo aveva multato per alcune irregolarità nella tenuta formale dei libri contabili.

Ciò avveniva perchè il professionista commercialista non aveva utilizzato la documentazione contabile che gli era stata trasmessa dal contribuente-gestore per la compilazione della dichiarazione dei redditi e della determinazione dell’imponibile ai fini Irpef e IVA, così come non aveva proporso ricorso alla Commissione Tributaria per l’accertamento, nonostante si fosse fatto rilasciare l’apposita procura dal contribuente.

Il contribuente-gestore aveva quindi ritenuto il commercialista inadempiente dal punto di vista professionale così come causa del danno economico, e si era rivolto al Tribunale per il risarcimento, rigettato però sia in Primo che in Secondo Grado.

L’opposizione della Corte era avvenuta proprio perchè andava a escludere  l’esistenza di un rapporto professionale tra il contribuente ed il commercialista, nonostante la presentazione di documenti indicanti il luogo di conservazione della contabilità, e un testimone (poi ritenuto non decisivo in quanto figlio del contribuente). In aggiunta, nel verbale contestato della Guardia di Finanza, risultava quale luogo di conservazione della contabilità del bar lo studio di consulenza del commercialista sito in Roma.

In Appello, il contribuente si è visto ulteriormente respingere il ricorso poichè i giudici, una volta esaminate le risultanze probatorie, avevano definito come generico l’incarico del professionista e quindi non responsabile delle inadempienze.

La Corte di Appello, infatti, rilevava che, anche a voler ritenere che un incarico professionale fosse stato conferito, per poter accogliere la richiesta di risarcimento dell’attore questi avrebbe dovuto dimostrare l’esistenza di eventuali errori da parte della Finanza e le probabilità di successo del ricorso.

La Sentenza (Cassazione civile Sentenza, Sez. III, 26/04/2010, n. 9917):
La responsabilità del prestatore di opera intellettuale nei confronti del proprio cliente per negligente svolgimento dell’attività professionale presuppone la prova del danno e del nesso causale tra la condotta del professionista ed il pregiudizio del cliente e, in particolare, trattandosi dell’attività del difensore, l’affermazione della responsabilità per colpa professionale implica una valutazione prognostica positiva circa il probabile esito favorevole dell’azione giudiziale che avrebbe dovuto essere proposta e diligentemente seguita. (Fonte, ndr).

Paola Perfetti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago