Categories: Mondo professioni

Commercialisti e risarcimento danni da responsabilità professionale

La Corte di Cassazione (con Sentenza n. 9917 del 26 aprile 2010) ha stabilito che la  domiciliazione della documentazione contabile presso il commercialista non vale a dimostrare l’esistenza di un rapporto di opera professionale.

La Sentenza è stata emessa con rigetto dell’appello di un contribuente che richiedeva il risarcimento di danni da responsabilità professionale proposta contro il suo commercialista,  professionista del quale si era avvalso in occasione della sua attività di gestore di un bar.

Il Tribunale di Roma aveva già rifiutato la richiesta di risarcimento del gestore dopo che questi era incorso in una gravosa sanzione economica da parte della Guardia di Finanzia, che lo aveva multato per alcune irregolarità nella tenuta formale dei libri contabili.

Ciò avveniva perchè il professionista commercialista non aveva utilizzato la documentazione contabile che gli era stata trasmessa dal contribuente-gestore per la compilazione della dichiarazione dei redditi e della determinazione dell’imponibile ai fini Irpef e IVA, così come non aveva proporso ricorso alla Commissione Tributaria per l’accertamento, nonostante si fosse fatto rilasciare l’apposita procura dal contribuente.

Il contribuente-gestore aveva quindi ritenuto il commercialista inadempiente dal punto di vista professionale così come causa del danno economico, e si era rivolto al Tribunale per il risarcimento, rigettato però sia in Primo che in Secondo Grado.

L’opposizione della Corte era avvenuta proprio perchè andava a escludere  l’esistenza di un rapporto professionale tra il contribuente ed il commercialista, nonostante la presentazione di documenti indicanti il luogo di conservazione della contabilità, e un testimone (poi ritenuto non decisivo in quanto figlio del contribuente). In aggiunta, nel verbale contestato della Guardia di Finanza, risultava quale luogo di conservazione della contabilità del bar lo studio di consulenza del commercialista sito in Roma.

In Appello, il contribuente si è visto ulteriormente respingere il ricorso poichè i giudici, una volta esaminate le risultanze probatorie, avevano definito come generico l’incarico del professionista e quindi non responsabile delle inadempienze.

La Corte di Appello, infatti, rilevava che, anche a voler ritenere che un incarico professionale fosse stato conferito, per poter accogliere la richiesta di risarcimento dell’attore questi avrebbe dovuto dimostrare l’esistenza di eventuali errori da parte della Finanza e le probabilità di successo del ricorso.

La Sentenza (Cassazione civile Sentenza, Sez. III, 26/04/2010, n. 9917):
La responsabilità del prestatore di opera intellettuale nei confronti del proprio cliente per negligente svolgimento dell’attività professionale presuppone la prova del danno e del nesso causale tra la condotta del professionista ed il pregiudizio del cliente e, in particolare, trattandosi dell’attività del difensore, l’affermazione della responsabilità per colpa professionale implica una valutazione prognostica positiva circa il probabile esito favorevole dell’azione giudiziale che avrebbe dovuto essere proposta e diligentemente seguita. (Fonte, ndr).

Paola Perfetti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 ora ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago