Categories: Bussola Fiscale

Diritto a Detrazione IVA fra Stati della UE

La Corte dell’Unione Europea ha stabilito che il soggetto passivo non ha il diritto di detrarre l’IVA in ogni condizione di acquisto intracomunitario.

La Sentenza (22 aprile, procedimenti riuniti C-536/08 e C-539/08) ha interpretato gli articoli 17, nn. 2 e 3, e 28 ter, parte A, n. 2, della sesta direttiva Iva ed è stata emessa in merito al contenzioso tra due società olandesi, entrambe operanti nella commercializzazione di computer e loro componenti, e il Fisco olandese.
La disputa avveniva sugli avvisi di rettifica IVA, posti in essere dalla seconda ai danni delle prime.

Il fatto della controversia

Le due società olandesi acquistavano i beni della loro attività da altre imprese situate al di fuori dei Paesi Bassi e le rivendevano a Stati membri dell’UE ma diversi da quelli fornitori.
In particolare, una delle due società acquistava beni da imprese aventi sede in Germania ed in Italia per rivenderli ad acquirenti stabiliti in Grecia.
In seguito,  i fornitori non contabilizzavano l’IVA sulle fatture (e riportavano il numero di identificazione IVA olandese della società), mentre la società olandese in oggetto contabilizzava l’IVA sulle fatture indirizzate agli acquirenti (riportando invece il numero di identificazione greco che gli acquirenti avevano comunicato) e  sulla dichiarazione al Fisco Olandese andava a menzionare l’IVA dovuta sugli acquisti intracomunitari portandola in detrazione.

Questo avveniva perché la società olandese considerava anche le forniture agli acquirenti come cessioni intracomunitarie (articoli 37 della legge relativa all’imposta sulla cifra d’affari e 22, n. 6, lett. b), ultimo comma, della sesta direttiva Iva, e menzionva il numero di identificazione IVA greco degli acquirenti o dei loro rappresentanti fiscali.

Al contrario, i rappresentanti fiscali come gli acquirenti stessi non producevano dichiarazioni di acquisti intracomunitari, non dichiaravano le cessioni intracomunitarie e non depositavano un elenco ricapitolativo.

Il Fisco olandese

Da parte sua, il Fisco olandese emetteva gli avvisi di rettifica considerando che la società avesse effettuato acquisti intracomunitari e che non avesse il diritto di detrarre l’IVA.

A seguito dell’analisi della normativa olandese (cosìn come riportato dalle Fonti, ndr), la Corte dell’UE si è pronunciata stabilendo che il diritto a detrazione dell’IVA rappresenta un principio fondamentale che, almeno in linea di principio, non può essere soggetto a limitazioni così come regolamentato dalle leggi intracomunitarie a partire dall’articolo 28 ter, parte A, della sesta direttiva.

La situazione vigente sugli acquisti intracomunitari, però, non contempla  un sistema normativo vigente sullo scambio di informazioni tra le Amministrazioni finanziarie degli Stati membri che permetta, nel caso in cui un soggetto passivo non sia in grado di fornire le prove necessarie, di accertare se gli acquisti intracomunitari siano stati effettivamente assoggettati a IVA nello Stato membro di arrivo della spedizione.

La soluzione

La Corte dell’UE ha stabilito che gli acquisti intracomunitari non possono fruire del regime generale di detrazione previsto dall’articolo 17 della sesta direttiva: questo perché i beni tassati a titolo di acquisti intracomunitari effettuati nello Stato membro di identificazione non sono stati effettivamente introdotti nel medesimo Stato membro.

Fonti
Negozioperleimprese.it
Nuovofiscooggi.it

Paola Perfetti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

22 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago