Con Sentenza, Sez. Trib., 28/04/2010, n. 10148, la Cassazione ha stabilito come insufficiente il generico riferimento sui crolli di settore da parte del contribuente.
Ovvero, la società che dichiara un ricarico del 10% sul costo di acquisto – e ciò non consente nemmeno il recupero dei costi fissi generali – subisce l’onere di provare di aver aver adottato una politica di liquidazione o di riconversione che giustifica la rinuncia ad ogni utile.
Onere che ricade pertanto sul contribuente e sul suo dovere di giustificare il crollo del ricarico.
Paola Perfetti
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…