Categories: Bussola Fiscale

Dovere del contribuente sul crollo del ricarico

Con Sentenza, Sez. Trib., 28/04/2010, n. 10148, la Cassazione ha stabilito come insufficiente il generico riferimento sui crolli di settore da parte del contribuente.

Ovvero, la società che dichiara un ricarico del 10% sul costo di acquisto – e ciò non consente nemmeno il recupero dei costi fissi generali – subisce l’onere di provare di aver aver adottato una politica di liquidazione o di riconversione che giustifica la rinuncia ad ogni utile.

Onere che ricade pertanto sul contribuente e sul suo dovere di giustificare il crollo del ricarico.

Fonte

Paola Perfetti

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago