Buongiorno volevo sapere se per una S.A.S. l’emissione del DURC può essere negato, se i problemi con l’INPS sono dei soci accomandanti o accomandatari e non sono in alcun modo collegati con la S.A.S. in questione. (Giuseppe F. – Sud)
Gentile lettore, non essendo specificate nel quesito notizie riguardanti la presenza o meno di dipendenti nella società è opportuno innanzitutto effettuare un distinguo fra:
Negli ultimi due casi, pur tenendo presente le svariate interpretazioni di cui è suscettibile la disciplina Durc, possiamo ritenere che vertendo l’istruttoria sulla regolarità societaria, essa non debba tenere conto di eventuali situazioni debitorie in capo alla posizione personale dei soci, in ragione della distinzione fra soggetto giuridico e persona fisica.
Ciò nonostante, facciamo però presente che alcune sedi Inps in fase di istruttoria hanno proceduto alla richiesta di sistemazione contributiva dei soci pur esprimendosi sulla regolarità delle posizioni relative alle società.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…