Buongiorno volevo sapere se per una S.A.S. l’emissione del DURC può essere negato, se i problemi con l’INPS sono dei soci accomandanti o accomandatari e non sono in alcun modo collegati con la S.A.S. in questione. (Giuseppe F. – Sud)
Gentile lettore, non essendo specificate nel quesito notizie riguardanti la presenza o meno di dipendenti nella società è opportuno innanzitutto effettuare un distinguo fra:
Negli ultimi due casi, pur tenendo presente le svariate interpretazioni di cui è suscettibile la disciplina Durc, possiamo ritenere che vertendo l’istruttoria sulla regolarità societaria, essa non debba tenere conto di eventuali situazioni debitorie in capo alla posizione personale dei soci, in ragione della distinzione fra soggetto giuridico e persona fisica.
Ciò nonostante, facciamo però presente che alcune sedi Inps in fase di istruttoria hanno proceduto alla richiesta di sistemazione contributiva dei soci pur esprimendosi sulla regolarità delle posizioni relative alle società.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…