Categories: Bussola Fiscale

Le “pillole fiscali” della settimana [24 – 28 Maggio 2010]

Caro Lettore, di seguito ti riproponiamo le “pillole fiscali“ pubblicate durante questa settimana (24 – 28 Maggio 2010). Buona lettura e soprattutto week-end!

  • la sentenza n. 12246/2010 della Corte di Cassazione ha affermato che il diritto alla deducibilità degli interessi passivi dal reddito d’impresa va riconosciuta a prescindere dalla loro inerenza a costi specifici e funzionali all’attività dell’impresa. In questo senso si era espressa anche la sentenza n. 1465/2010, che affermava che è precluso all’amministrazione finanziaria e all’imprenditore dimostrare che gli interessi passivi afferiscono a finanziamenti contratti per la produzione di specifici ricavi. Questi, infatti, devono essere correlati all’intera attività dell’impresa esercitata.
  • l’agevolazione prevista dalla Tremonti-ter è utilizzabileda tutti gli imprenditori anche ai fini Irpef, indipendentemente dal regime contabile utilizzato.
  • i Revisori Contabili non rientrano nell’ambito di applicabilità dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Infatti l’attività di revisore contabile, secondo il Ctp di Novara (sentenza n. 4/1/2010),  rimane automaticamente esclusa dal tributo regionale perchè non integra il presupposto impositivo della autonoma organizzazione contemplato dalla normativa Irap.
  • la Corte di Cassazione ha affermato che il contribuente ha diritto all’esenzione Ici se utilizza contemporaneamente diversi fabbricati come abitazione principale (sentenza n. 12269 del 19 maggio 2010). Inoltre, secondo questa sentenza non conterebbe che gli immobili distintamente iscritti in catasto, siano di proprietà di soggetti diversi. Tuttavia, la tesi dei giudici della Cassazione si pone in contrasto con quanto affermato dal dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia con la Risoluzione n. 6/2002.
  • nel testo dela manovra correttiva esaminata lo scorso 25 maggio, si legge che in caso di accertamento dell’Iva e delle imposte sui redditi, queste dovranno essere pagate entro il termine del ricorso, in caso contrario verrà avviata la procedura di riscossione coattiva. L’avviso di accertamento notificato dall’ufficio diventerà esecutivo e conterrà l’intimazione ad adempiere, per cui non sarà più seguito dalla cartella di pagamento.
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago