L’Agenzia delle Entrate ha emesso la Circolare n.23/E in data 5 maggio 2010 con la quale ha stabilito in due anni il tempo da far trascorrere per richiedere il rimborso dopo un giudicato.
In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha dichiarato che il diritto al rimborso della maggiore imposta (che sia versata rispetto a un periodo d’imposta antecedente, oppure successivo a quello oggetto di accertamento) deve decorrere dalla data in cui la sentenza che ha affermato la legittimità del recupero del costo non di competenza è passata in giudicato, ovvero dalla data in cui è divenuta definitiva, anche ad altro titolo, la pretesa dell’Amministrazione finanziaria al recupero del costo oggetto di rettifica.
Fonte
Paola Perfetti
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…