L’Agenzia delle Entrate ha emesso la Circolare n.23/E in data 5 maggio 2010 con la quale ha stabilito in due anni il tempo da far trascorrere per richiedere il rimborso dopo un giudicato.
In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha dichiarato che il diritto al rimborso della maggiore imposta (che sia versata rispetto a un periodo d’imposta antecedente, oppure successivo a quello oggetto di accertamento) deve decorrere dalla data in cui la sentenza che ha affermato la legittimità del recupero del costo non di competenza è passata in giudicato, ovvero dalla data in cui è divenuta definitiva, anche ad altro titolo, la pretesa dell’Amministrazione finanziaria al recupero del costo oggetto di rettifica.
Fonte
Paola Perfetti
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…