Categories: Mondo impresa

A Viterbo si finanziano le imprese in rosa.

A Viterbo è stato stanziato un finanziamento per supportare e favorire lo start-up di piccole imprese rosa. L’azione di microcredito è stata promossa dalla Provincia di Viterbo ed è indirizzata a:

A. donne disoccupate o inoccupate che intendono avviare una nuova iniziativa imprenditoriale o rilevare un’attività preesistente a prevalente partecipazione femminile;

B. microimprese a prevalente partecipazione femminile, escluse le società di capitali, con massimo tre dipendenti e/o collaboratori, iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Viterbo da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di finanziamento.

Le prime 20 proponenti in graduatoria parteciperanno ad un apposito percorso di informazione ed assistenza tecnica tenuto da BIC Lazio e Fondazione Pangea Onlus, durante il quale sarà elaborato e definito il progetto di impresa/di implementazione di impresa.

I prestiti che la Provincia concederà saranno di importi non superiore ai 15.000 euro e serviranno a favorire progetti di piccole imprese con sede legale ed operativa nel territorio della Provincia di Viterbo. Ai mutui sarà applicato a discrezione della richiedente un tasso di interesse fisso e determinato nella misura dell’IRS pari durata + 1 punto percentuale o un tasso di interesse variabile, nella misura dell’Euribor 3 mesi + 1 punto percentuale. La durata del finanziamento varierà in relazione agli importi da un minimo di 24 mesi fino ad un massimo di 48 mesi, periodo durante il quale l’attività non potrà essere chiusa. È previsto il rimborso dei soli interessi per i primi 12 mesi; a seguire, rate mensili o trimestrali costanti posticipate, comprensive di capitale ed interessi.

Per la realizzazione del progetto saranno ammissibili le spese relative a:

  • impianti;
  • attrezzature;
  • macchinari;
  • arredi;
  • piccole ristrutturazioni (massimo 10 % del finanziamento richiesto);
  • strumenti informatici hardware e software;
  • merce e prodotti semilavorati
  • acquisizione di licenze di sfruttamento;
  • formazione e consulenze tecniche;
  • spese di gestione riferite al primo anno di attività (affitto, utenze, promozione, pubblicità e materie prime libri, riviste e pubblicazioni specializzate etc.) fino ad un massimo del 30% del finanziamento richiesto.

La domanda di partecipazione e la documentazione richiesta potranno essere inviate, entro il 10 settembre 2010, alla Provincia di Viterbo. Per ulteriori informazioni e per scaricare la documentazione necessaria, clicca quì.

Redazione

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

44 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago