Ma se la linea fissa è intestata all’Agente come privato (perché magari l’Agente lavora da casa), quanto si può detrarre? In questo caso la normativa ritiene che un contratto stipulato ad uso privato ed utilizzato anche per lo svolgimento dell’attività è da considerarsi per uso promiscuo e quindi i costi dell’utenza saranno deducibili al 50%
>> se il costo della linea telefonica fosse di € 100 + € 20 Iva, si potrebbero detrarre € 50 + € 10 Iva.
Qualora invece la linea telefonica fosse attivata come linea esclusivamente professionale, l’Iva sarebbe deducibile per intero mentre il costo sarebbe detraibile all’80%
>>se il costo della linea telefonica fosse di € 100 + € 20 Iva, si potrebbero detrarre € 80 + € 20 Iva.
d.S.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…