Ma se la linea fissa è intestata all’Agente come privato (perché magari l’Agente lavora da casa), quanto si può detrarre? In questo caso la normativa ritiene che un contratto stipulato ad uso privato ed utilizzato anche per lo svolgimento dell’attività è da considerarsi per uso promiscuo e quindi i costi dell’utenza saranno deducibili al 50%
>> se il costo della linea telefonica fosse di € 100 + € 20 Iva, si potrebbero detrarre € 50 + € 10 Iva.
Qualora invece la linea telefonica fosse attivata come linea esclusivamente professionale, l’Iva sarebbe deducibile per intero mentre il costo sarebbe detraibile all’80%
>>se il costo della linea telefonica fosse di € 100 + € 20 Iva, si potrebbero detrarre € 80 + € 20 Iva.
d.S.
In arrivo più soldi in busta paga, senza fare nulla. Nessun modulo, nessuna richiesta: ecco…
Il credito sparisce all’improvviso? Attenzione ai nuovi costi nascosti. Scopri cosa può svuotarti il conto…
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…