Categories: Ultimissima

Gli italiani non rinunciano alla pizza. Cambiano le abitudini di consumo degli italiani, ma pizza e colazione non si discutono.

Durante l’Assemblea Elettiva Fiepet (Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici), tenutasi gli scorsi giorni, è stata presentata un’accurata indagine sulle abitudini di consumo degli italiani nei pubblici esercizi.

Dall’indagine risulta che il 15% degli italiani ha ridotto i consumi al bar, il 26% ha risparmiato sulle spese di ristorazione, ma resta una sana abitudine il rito della colazione ed alla pizza non si rinuncia. La pausa pranzo porta nei pubblici esercizi 8,7 milioni di consumatori ogni anno per un giro d’affari di circa 18,5 milioni di euro.

Conclusioni dell’indagine? in tempi di crisi, le abitudini di consumo degli italiani nei pubblici esercizi sono un po’ cambiate, ma le tradizioni resistono sempre.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago