Il valore dei singoli premi arriverà fino a dieci mila euro e a concorrere potranno essere imprese (con fatturato inferiore ai cinquanta milioni di euro) o persone fisiche che abbiano avviato processi di brevettazione europea e internazionale. I premi, inoltre, copriranno almeno il 50% dei costi di brevettazione europea e internazionale; nel caso si ottenga il brevetto, il premio potrà anche coprire il 100% dei costi.
Elemento indispensabile per partecipare, sarà la residenza della persona o dell’impresa in uno dei 19 comuni di riferimento della fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
Gli aspiranti inventori, per concorrere al premio dovranno presentare la documentazione richiesta dal bando, disponibile sul sito di Innovami. Per la presentazione della domanda di partecipazione c’è tempo fino al 31 dicembre 2011. Il premio sarà erogato fino a esaurimento dello stanziamento disponibile e, a parità di altre condizioni, sarà assegnato a chi ha presentato per primo la domanda.
Tra i criteri più importanti per stabilire la misura del premio, vi sono l’eventuale collaborazione con università o centri di ricerca nell’elaborazione dell’invenzione e il numero di settori a cui è potenzialmente applicabile.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…