Secondo la Corte di Cassazione (n° 1351 del 4 giugno 2010) la polizza assicurativa che il datore di lavoro stipula per eventuali infortuni sul lavoro dei propri dipendenti, è un’assicurazione normale contro i danni ed è regolata dall’articolo 1891 del Codice Civile, in quanto tale l’indennizzo non è soggetto al regime dei crediti di tipo previdenziale o assistenziale.
Arera conferma: rimborsi fino a 200€ per chi presenta online il DDT. Scopri come funziona…
In alcuni Paesi con 1.300 euro e una connessione a Internet trasformi un piccolo investimento…
Lavatrice, basta un tasto e una funzione poco conosciuta ti farà dire addio al ferro…
Motori a combustione addio già dal 2030? L’UE anticipa lo stop. Ecco chi dovrà rottamare…
Un’indagine lancia l’allarme: nel caffè potrebbero esserci sostanze usate nelle fonderie. Ecco cosa è stato…
Una nuova legge cambia tutto: dal 2026 arriva la connessione obbligatoria. Chi non si adegua…