L’Agenzia delle Entrate, ha chiarito i dubbi relativi alla predisposizione del modello F24 in caso di compensazioni Iva. Il chiarimento è avvenuto con la circolare n. 29/E del 3 giugno 2010. Le compensazioni Iva che devono essere riportate nel modello F24 concorrono ai limiti di compensabilità di 10.000 euro e 15.000 euro. Invece non hanno rilievo le compensazioni interne se la loro esposizione nel modello F24 è solo una modalità alternativa per esercitare la detrazione, evidenziabile nella dichiarazione annuale.
Articoli correlati

Bussola Fiscale
Fino al 30 novembre per la cedolare
La seconda o unica rata dovrà essere indicata nel modello F24 […]

Non Solo Tasse
Modello F24 elide: quando si usa e come si compila
Il modello F24 elide viene utilizzato per tutti quei pagamenti che non sono fattibili con il modello F24 ordinario. Ecco a cosa si usa. […]

Non Solo Tasse
Superbonus e crediti incagliati: cosa succede ora?
Il problema del crediti incagliati Superbonus continua a tenere banco, tra le ipotesi allo studio vi sono la cartolarizzazione e il modello F24 […]