L’Agenzia delle Entrate, ha chiarito i dubbi relativi alla predisposizione del modello F24 in caso di compensazioni Iva. Il chiarimento è avvenuto con la circolare n. 29/E del 3 giugno 2010. Le compensazioni Iva che devono essere riportate nel modello F24 concorrono ai limiti di compensabilità di 10.000 euro e 15.000 euro. Invece non hanno rilievo le compensazioni interne se la loro esposizione nel modello F24 è solo una modalità alternativa per esercitare la detrazione, evidenziabile nella dichiarazione annuale.
Articoli correlati

Bussola Fiscale
Da oggi attivo l’F24
Ecco i casi in cui è possibile presentare il modello cartaceo […]

Non Solo Tasse
Bonus 10.000 euro alle imprese che utilizzano materiali dal riciclaggio dei rifiuti
Ecco come richiedere il bonus per l’utilizzo di beni la cui composizione derivi dal riciclo di rifiuti, rottami o composti di qualità: si tratta di un credito di imposta fino a 10 mila euro. Cosa fare per presentare domanda. […]

Bussola Fiscale
Dichiarazione dei redditi partite Iva: tutte le date
Ecco le scadenze per la dichiarazione dei redditi, il versamento del saldo 2021 e prima e seconda rata 2022 delle partite Iva, dei liberi professionisti e dei lavoratori autonomi. […]