L’Agenzia delle Entrate, ha chiarito i dubbi relativi alla predisposizione del modello F24 in caso di compensazioni Iva. Il chiarimento è avvenuto con la circolare n. 29/E del 3 giugno 2010. Le compensazioni Iva che devono essere riportate nel modello F24 concorrono ai limiti di compensabilità di 10.000 euro e 15.000 euro. Invece non hanno rilievo le compensazioni interne se la loro esposizione nel modello F24 è solo una modalità alternativa per esercitare la detrazione, evidenziabile nella dichiarazione annuale.
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…