Categories: Bussola Fiscale

Quali sono gli adempimenti richiesti per usufruire della detrazione del 55%?

Per usufruire della detrazione del 55% entro 90 giorni dalla data di fine dei lavori o del collaudo, bisogna trasmettere all’ENEA telematicamente attraverso il sito www.acs.enea.it, ottenendo ricevuta informatica, i seguenti documenti:

  1. l’attestato di certificazione energetica o l’attestato di qualificazione energetica che comprende i dati relativi all’efficienza energetica propri dell’edificio;
  2. la scheda informativa relativa agli interventi realizzati.

Il contribuente non  titolare di reddito d’impresa, deve aver pagato le spese tramite bonifico bancario o postale da cui risultino:

  1. la causale del versamento;
  2. il codice fiscale del contribuente beneficiario della detrazione;
  3. il numero di partita IVA o il codice fiscale del soggetto in favore del quale il bonifico è effettuato.

Per i titolari di reddito d’impresa, non occorre che i pagamenti siano effettuati a mezzo bonifico bancario o postale, in quanto ai fini della detrazione del 55% assume rilievo il principio di competenza e non di cassa; in particolare, in base al principio di competenza, per i titolari di reddito d’impresa rileva:

  1. per i beni mobili acquistati, il momento della consegna o spedizione, salvo che sia diversa e successiva la data in cui si verifica l’effetto traslativo;
  2. per i servizi, il momento dell’ultimazione della prestazione.

Per le e società di capitali il valore va detratto direttamente dalle imposte dell’esercizio e devono avere acquisito:

  1. la fattura in cui sia indicato il costo della manodopera utilizzata;
  2. l’asseverazione redatta da un tecnico abilitato (ingegnere, architetto, geometra, perito industriale, dottore agronomo, dottore forestale o perito agrario) che attesti la rispondenza degli interventi effettuati ai requisiti tecnici richiesti;
  3. l’attestato di certificazione energetica prodotto, al termine dei lavori, dal tecnico abilitato, oppure un attestato di qualificazione energetica predisposto secondo lo schema riportato in allegato al decreto del 19 febbraio 2007 del Ministro dell’Economia e delle Finanze;
  4. la scheda informativa sugli interventi realizzati, redatta da un tecnico abilitato, relativa agli interventi realizzati e contenente:
  • i dati identificativi del soggetto che ha sostenuto le spese;
  • i dati identificativi dell’immobile;
  • il tipo di intervento;
  • il risparmio annuo di energia previsto;
  • il costo dell’intervento al netto delle spese professionali;
  • il costo delle spese professionali;
  • l’importo utilizzato per il calcolo della detrazione.

Se la comunicazione viene inviata in ritardo, o addirittura in caso di omissione, il contribuente non decade dall’agevolazione, considerato che nulla è previsto in merito dal D.L. n. 185/2008 che ha introdotto il suddetto obbligo. L’Agenzia delle Entrate, tuttavia, ha ritenuto applicabile, in tale ipotesi, la sanzione prevista per l’omesso o irregolare invio di una comunicazione prevista dalle norme tributarie e cioè una sanzione che varia dai € 258,00 a € 2.065,00.

d.S.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: speciale 55%

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

7 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

13 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago