Il riconoscimento al titolo viene dato a tutti i cittadini – comunitari ed extracomunitari – che intendono esercitare una professione sul territorio italiano e che hanno ottenuto, in un Paese diverso dall’Italia, un titolo professionale o che vantino un’esperienza esercitata per un congruo numero di anni.
Richiedere il riconoscimento delle qualifiche professionali permette di accedere – ove il richiedente sia in possesso dei requisiti previsti – alla professione corrispondente a quella per la quale i soggetti sono qualificati nello Stato in cui hanno conseguito la suddetta qualifica e consente loro di esercitare in Italia la suddetta attività, alle stesse condizioni previste dall’ordinamento italiano.
Per ottenere il riconoscimento della qualifica professionale nel settore di attività cui è interessato, il cittadino deve inviare (raccomandata a/r) al Ministero l’apposita domanda. La disciplina normativa prevede che il procedimento si concluda entro quattro mesi dall’acquisizione della documentazione completa, mediante l’emanazione di un apposito provvedimento amministrativo; questo verrà predisposto previo parere espresso dall’apposita Conferenza di Servizi, convocata periodicamente per l’esame delle istanze sulle quali si è conclusa l’istruttoria da parte dell’Ufficio competente.
Arera conferma: rimborsi fino a 200€ per chi presenta online il DDT. Scopri come funziona…
In alcuni Paesi con 1.300 euro e una connessione a Internet trasformi un piccolo investimento…
Lavatrice, basta un tasto e una funzione poco conosciuta ti farà dire addio al ferro…
Motori a combustione addio già dal 2030? L’UE anticipa lo stop. Ecco chi dovrà rottamare…
Un’indagine lancia l’allarme: nel caffè potrebbero esserci sostanze usate nelle fonderie. Ecco cosa è stato…
Una nuova legge cambia tutto: dal 2026 arriva la connessione obbligatoria. Chi non si adegua…