Cosa sarà finanziabile?
Tutte le spese elencate dovranno riguardare attività (partecipazione a percorsi formativi, seminari, workshop, fiere e mostre, ecc, consulenze e assistenze) svolte successivamente alla presentazione della domanda di contributo.
L’agevolazione consiste in un contributo pari all’ 80% delle spese di cui ai punti 1, 2, 3 e 7, con un massimale di 1.000 euro ed un minimo di spese ammissibili pari a 500 euro per ciascun punto. Per i ai punti 4, 5 e 6, invece il contributo sarà pari al 60% delle spese con un massimale di 3.000 euro ed un minimo di spese ammissibili pari a 2.000 euro per ciascun punto.
Qualora la domanda sarà relativa al finanziamento di più punti, il contributo massimo concedibile per ciascuna impresa non potrà superare 5.000 euro.
La domanda di contributo potrà essere inviata, dal 15 luglio al 30 settembre 2010, tramite raccomandata A/R alla Camera di Commercio di Firenze.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…