I finanziamenti a favore delle imprese partono da un minimo di 20.000 euro a una soglia massima di 100.000 euro. Si può accedere al Fondo senza oneri aggiuntivi.
L’accordo è stato firmato lo scorso 6 luglio dal presidente di Confcommercio Cosenza, Klaus Algieri, e dal direttore generale della Banca Popolare del Mezzogiorno, Massimo Mancini.
L’obiettivo di questa intesa è senz’altro quello di supportare la crescita delle imprese operanti nella provincia attraverso una serie di azioni congiunte e di progetti condivisi per migliorare il confronto tra banca e impresa, nella consapevolezza che l’uscita dal tunnel della crisi può essere più vicina se imprese e mondo del credito trovano spazi per soluzioni comuni, e cercano di parlare un unico linguaggio.
“L’accordo con la Confcommercio di Cosenza – ha osservato Mancini – si inserisce perfettamente nel quadro d’azione della nostra banca a favore delle imprese del territorio. La provincia di Cosenza ha sempre rivestito per noi e la nostra attività una grande importanza. La collaborazione con Confcommercio rappresenta un’opportunità non solo per fornire con un’efficacia ancora maggiore il nostro sostegno finanziario agli imprenditori locali, ma anche per instaurare con essi un rapporto trasparente e consapevole che possa portare alla individuazione delle soluzioni migliori nel comune interesse ed in una logica di medio e lungo periodo”.
“Questo accordo – ha spiegato il presidente Algieri – rappresenta un reale sostegno per le imprese: vuole scongiurare il rischio di ulteriori chiusure, assicurando le risorse necessarie alle attività commerciali per affrontare e superare la crisi. Si vuole fornire agli imprenditori la reale possibilità di accedere più agevolmente alle diverse forme di credito bancario, esorcizzando in questo modo il ricorso a canali alternativi non controllati ed illegali. Siamo certi che la partnership con la BPM offrirà occasioni di sviluppo dell’intero tessuto imprenditoriale cosentino perché parte dalla precisa volontà di rispondere alle situazioni di disagio creditizio delle pmi traghettando le imprese fuori dalla fase di difficoltà”.
Tutte le imprese che vorranno fruire dell’accordo devono rivolgersi ad una delle sedi della Confcommercio provinciale di Cosenza:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…