Lo scorso 15 giugno è stata emessa dalla Corte di Cassazione un’importante sentenza relativamente all’esenzione dell’Ici sulla prima casa. La sentenza (n°14389 – 15/06/2010) ribadisce che le facilitazioni per l’abitazione principale sono previste per l’immobile adibito a dimora abituale del contribuente e dei suoi familiari. Qualora un coniuge dovesse trasferire la propria residenza in un’altra abitazione non avrebbe alcun diritto all’esenzione fiscale, salvo che non dimostri di essere legalmente separato.
Articoli correlati

Bussola Fiscale
Semplificazione fiscale: le nuove regole per IMU, IRPEF e IVA
In arrivo le nuove misure del governo Monti in materia di adempimenti tributari e lotta all’evasione fiscale […]

Bussola Fiscale
Corte di Cassazione: sul contribuente vige l’obbligo di controllo sul commercialista
Corte di Cassazione: il contribuente deve vigilare sulla corretta esecuzione del mandato da parte del commercialista/consulente […]

Ultimissima
Pensione di reversibilità e divorzio: quando ne ha diritto l’ex coniuge?
La pensione di reversibilità viene riconosciuta all’ex coniuge anche in caso di separazione con addebito o non titolare di assegno divorzile […]