Lo scorso 15 giugno è stata emessa dalla Corte di Cassazione un’importante sentenza relativamente all’esenzione dell’Ici sulla prima casa. La sentenza (n°14389 – 15/06/2010) ribadisce che le facilitazioni per l’abitazione principale sono previste per l’immobile adibito a dimora abituale del contribuente e dei suoi familiari. Qualora un coniuge dovesse trasferire la propria residenza in un’altra abitazione non avrebbe alcun diritto all’esenzione fiscale, salvo che non dimostri di essere legalmente separato.
Articoli correlati

Non Solo Tasse
Rinuncia all’eredità: non è valida se non si presenta l’inventario
La rinuncia all’eredità per essere valida e non esporre al rischio di pagare i debiti deve essere completata con la redazione dell’inventario […]

Bussola Fiscale
Ici in scadenza a metà dicembre
In attesa di sapere quali variazioni subirà l’Ici, è in arrivo la scadenza della rata di dicembre […]

Non Solo Tasse
E’ il canone Rai la tassa più odiata dagli italiani
Gli italiani e le tasse. A poche ore dall’approvazione della manovra finanziaria da parte della Camera, incentrata su nuove entrate fiscali, prima fra tutte l’aumento dell’Iva al 21%, un sondaggio dell’Ifel, il centro studi dell’Anci, […]