Ma relativamente ai canoni ordinari quale detrazione dell’Iva e quale deduzione sul costo e possibile? Vigendo il principio dell’inerenza, il costo affrontato per il traffico telefonico mobile è deducibile all’80% e l’Iva e detraibile al 100%. Ovviamente stiamo parlando di linee telefoniche cosiddette business, registrate cioè con partita Iva. Se però l’Agente di commercio dovesse utilizzare il telefono cellulare anche per scopi extra-professionali, e quindi non ha registrato il contratto come business, bensì come uso privato, c’è promiscuità nell’utilizzo. In questo caso consigliamo una deduzione del 50%.
E se invece l’Agente utilizza le schede ricaricabili? Qualora venissero utilizzate delle modalità di ricarica prepagata, l’Agente potrà detrarre l’Iva e consigliano di mantenere una deduzione al 50% come un normale uso promiscuo. Nel caso in cui si intenda portare in contabilità le ricariche del telefono cellulare, occorrerà conservare le ricevute emesse dal negoziante all’atto della ricarica o se il pagamento della ricarica avviene tramite bancomat, sarà sufficiente conservare la ricevuta del bancomat comprovi la ricarica.
Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…
Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…
Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…