Categories: Mondo professioni

Professionisti, che cosa significa “Organizzazione”?

Ogni professionista sa bene che nel proprio lavoro la parola d’ordine deve essere e deve restare efficienza, cioè ottimizzazione della relazione “massima qualità e soddisfazione del cliente e tempo in cui la richiesta del cliente stesso viene evasa”. In una sola parola, potremmo parlare di ottimizzazione dell’organizzazione interna al fine di rispettare la logica del total quality.

Il concetto di ORGANIZZAZIONE, però, è erroneamente ritenuto da molti professionisti appartenente alla sola realtà aziendale, dalla quale essi vogliono invece differenziarsi e spesso prendere le distanze. Il proprio sapere, secondo questi, non può in alcun modo essere riconducibile ai rigidi schemi del pianeta “azienda”. In Italia, soprattutto, assistiamo a questo fenomeno a causa di ragioni storiche e di percorsi formativi dei professionisti, spesso lontani da logiche aziendali e vicini invece alle sole caratteristiche personali del singolo.

La diffidenza nei confronti del concetto di ORGANIZZAZIONE (forse troppo astratto nella logica degli studi professionali) perde, però, il suo perché se proviamo a darne una definizione semplice anche se non esaustiva:  una struttura organizzativa definisce le modalità in cui le attività lavorative vengono formalmente suddivise, raggruppate, descritte e coordinate utilizzando il proprio sapere/conoscenza al fine di ottimizzare l’efficienza interna e verso l’ambiente con il quale essa interagisce.

Una struttura organizzativa ben delineata implica pertanto non solo rendere riconoscibili le proprie attività a ciascun collaboratore, ma anche comprendere quelle svolte dai propri colleghi all’interno della struttura, al fine di creare sinergie ed evitare diseconomie di scala, ottimizzare i flussi di comunicazione e di sapere dall’alto verso il basso e orizzontalmente, così da evitare il lavoro per silos, aumentare il senso di appartenenza, la propria autonomia lavorativa e la migliore comprensione della mission della struttura.

In sintesi, descrivere in modo chiaro un’organizzazione significa identificare Chi fa Che cosa e Quando lo fa al fine di massimizzare l’efficienza (rispetto dei tempi, dei costi e dei ricavi stabiliti) e l’efficacia lavorativa (total quality).

A ben vedere, quanto detto sinora è applicabile anche allo studio professionale anche se è della tipologia one man band. Vedremo nel nostro prossimo appuntamento in che modo applicarlo.

Dott.ssa Simona CERCA

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

7 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

13 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago