L’accordo prevede che i primi tre corsi di formazione, di almeno 18 ore ciascuno, dedicati ai soli iscritti alla sezione A dell’Albo dei commercialisti, siano organizzati dalle due Scuole superiori già tra l’ottobre e il dicembre del 2010. Il Consiglio nazionale dei commercialisti si adopererà affinché gli Ordini territoriali della categoria aderiscano alla convenzione, inserendo nei propri programmi formativi la partecipazione ai corsi.
La domanda di iscrizione a ciascun corso, corredata dei dati anagrafici, della residenza e dell’indicazione dell’Ordine territoriale di cui si fa parte, andrà presentata direttamente alla segreteria dell’Istituto di ricerca dei commercialisti, entro 30 giorni dall’emanazione del bando. All’iniziativa formativa potranno partecipare non più di 40 professionisti per volta. Nel caso di domande eccedenti il numero di posti disponibili, l’ammissione sarà stabilita dal CNDCEC, secondo i criteri che saranno indicati nel bando.
Il contenuto didattico dei corsi, la documentazione da distribuire ai partecipanti ed i criteri di valutazione e di apprendimento saranno definiti da una Commissione scientifica composta da un rappresentante ciascuno delle due Scuole Superiori e da un rappresentante ciascuno del CNDCEC e dell’IRDCEC.
d.S.
Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…
Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…