Categories: Ultimissima

Italiani sempre più ecosostenibili

Gli italiani si confermano un popolo sempre più “green“, cioè attento all’ambiente, e sempre più virtuoso sul fronte della ecosostenibilità.

E’ l’ISTAT a tracciare un dato poi diffuso da un’indagine sugli indicatori ambientali urbani relativi al 2009, il quale, insieme agli Uffici di statistica comunali, ha coinvolto altri Organismi operanti sul territorio.

I dati emersi sono relativi a 116 capoluoghi di provincia oggetto di studio in cui risiede il 29,8% della popolazione totale del Paese, circa 18 milioni di persone, e che coprono il 6,8% della superficie italiana.

La maggiore sensibilità sulle tematiche ambientali ed energetiche dei comuni capoluogo, spiega l’Istituto di statistica, è evidenziata dal fatto che, nel 2009, 28 comuni (erano 8 nel 2000), hanno fatto ricorso al teleriscaldamento.

Inoltre, sugli edifici pubblici sono stati installati pannelli solari termici in 59 comuni (contro i 3 del 2000) e pannelli fotovoltaici in ben 69 comuni, quando nel 2000 solo Palermo adottava tale soluzione.

Secondo ISTAT, poi, in Italia, nel 2009, sono calati nell’ordine inquinamento, rifiuti e consumi d’acqua. Stabili invece i consumi domestici di energia elettrica e gas, nonché la densità di verde nelle città di un Paese che mira ad essere sempre più “Bel”.

Tornando alla ricerca ISTAT, nell’ultimo anno è stato anche registrato un calo di pressione delle attività antropiche nelle città italiane.

Peccato che le “performance green made in Italy” non coprano tutti i settori: rimangono stabili i valori dei consumi domestici di energia elettrica e gas, la densità di verde nelle nostre città mentre, sul fronte del trasporto, si registra un aumento di motocicli (+3,9%) e del tasso di motorizzazione (+0,4%). Si riduce, inoltre, la domanda di trasporto pubblico.

Ecco qualche dato in più (dati ISTAT nel 2009):

– il numero medio di superamenti del valore limite del PM10 (particolato con diametro minore di 10 micron) per la protezione della salute umana è stato -5,1% rispetto al 2008;
– i rifiuti urbani raccolti -1,5%;
– il consumo domestico di acqua -0,7%;
– aumento di quasi due punti percentuali per la raccolta differenziata: il 30,4% della produzione di rifiuti urbani.

Paola Perfetti

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: istat

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago