Categories: Ultimissima

La Camera di Commercio di Udine offre un contributo per la registraione dei marchi.

A Udine, un nuovo bando della Camera di Commercio ha l’obiettivo di sostenere la registrazione di disegni o modelli e la registrazione di marchi negli Stati esteri da parte delle imprese della provincia.

Beneficiari del provvedimento sono le imprese, loro cooperative e consorzi: aventi sede e/o unità operativa nel territorio della provincia di Udine; che rientrano nella definizione di micro, piccola e media impresa; iscritte al Registro Imprese della CCIAA di Udine e attive; in regola con il pagamento del diritto camerale.

Sono agevolabili iniziative che abbiano come obiettivo finale il deposito di domande di:

  • registrazione di disegni e modelli italiani presso gli Uffici Brevetti e Marchi delle Camere di Commercio o l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi di Roma ai sensi del Decreto Legislativo n. 30/2005 (Codice della Proprietà Industriale);
  • registrazione di disegni o modelli comunitari presso l’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (UAMI) ai sensi del Regolamento del Consiglio CE n. 02/06 del 12 .12.2001;
  • registrazione di disegni o modelli internazionali presso la sede di Ginevra dell’OMPI, ai sensi dell’Accordo dell’Aja del 6 novembre 1925 come modificato dall’Accordo del 1960;
  • registrazione di marchi negli Stati esteri;
  • registrazione di marchi internazionali;
  • registrazione di marchi comunitari.

Queste le spese ammissibili: costi diretti (deposito, bolli, registrazione, ecc.) sostenuti nei confronti delle autorità Nazionali, Europee, Estere ed Internazionali; spese per consulenze (al netto di IVA e di altre imposte) da parte di studi professionali o professionisti del settore, solo se finalizzate al deposito di domande di: registrazione di disegni o modelli italiani; registrazione di disegni o modelli comunitari;  registrazione di disegni o modelli internazionali; registrazione di marchi nazionali esteri e di marchi internazionali; registrazione di marchi comunitari.

Non sono ammissibili costi interni o costi di personale. Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute (fatturate e pagate) a partire dal 1° gennaio 2010 ed entro il 31 dicembre 2010. Il contributo è pari al 70% della spesa ammissibile. L’importo minimo della spesa ammessa a contributo deve essere pari ad euro 1.000. La domanda potrà essere inviata, entro il 31 ottobre 2010.

Redazione

Recent Posts

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

58 minuti ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

12 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

17 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

19 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

21 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

23 ore ago