L’operatore italiano che acquista beni da un soggetto residente in un altro Paese UE:
– riceve fattura senza Iva;
– integra la fattura ricevuta inserendo l’Iva nazionale;
– registra la fattura sia nel registro degli acquisti che in quello delle vendite.
In questo modo l’operazione diventa neutrale per il soggetto italiano. L’imposta sarà applicata quando, a sua volta, quest’ultimo provvederà a rivendere il bene in ambito nazionale, infatti emetterà fattura con IVA e verrà così ad assumere il reale ed effettivo debito d’imposta.
Nel caso opposto, quando il soggetto italiano cede un bene a un soggetto residente in un altro Stato membro:
– l’italiano emetterà fattura senza Iva ma dovrà compilare e trasmettere il modello Intrastat.
Questo meccanismo a partire dal 2010 vale anche per le prestazioni di servizi, con la conseguenza che il modello Intrastat dovrà essere compilato e inviato anche per l’acquisizione di servizi.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…