A Modena un finanziamento agevolato per le piccole e medie imprese che innovano.

La Camera di Commercio di Modena, la Provincia di Modena, il Comune di Modena e le principali amministrazioni locali hanno creato con proprie risorse un Fondo rotativo per il sostegno agli investimenti delle piccole e medie imprese ed i gruppi di imprese della provincia di Modena che abbiano non più di cento addetti, almeno un’unità operativa nella provincia di Modena, e che siano appartenenti ai settori del manifatturiero e dei servizi alla produzione. Saranno ammesse al finanziamento del Fondo le seguenti tipologie di investimento: innovazione di prodotto o di servizio; innovazione di processo – escludendo la mera sostituzione di impianti – connesso alla crescita e allo sviluppo dell’impresa; innovazione gestionale-organizzativa, compresa l’introduzione di tecnologie per le telecomunicazioni e l’informatica ed i progetti di fusione o di collaborazione formalizzata fra imprese; innovazione commerciale, compresa l’apertura o potenziamento di strutture stabili in nuovi mercati, lo sviluppo di nuovi canali distributivi e progetti di e-commerce.

L’agevolazione concessa attraverso il Fondo è composta da:

  1. mutuo a tasso agevolato, concesso tramite istituti di credito convenzionati con il soggetto Gestore del Fondo ed assistito da garanzia concessa da consorzi garanzia fidi;
  2. contributo in conto interessi, cumulato alla prima agevolazione e destinato ad abbattere il tasso di interesse sui mutui concessi fino al raggiungimento di un tasso nominale pari all’1,25%, erogato in un’unica soluzione in forma attualizzata.

Le due tipologie di agevolazione previste sono necessariamente cumulate e non potranno essere concesse in forma separata a soggetti o per progetti diversi da quelli ammessi ai benefici del mutuo.

A ciascun progetto ammesso sarà concesso un mutuo non superiore a euro 200.000 e non inferiore a euro 30.000, per la durata massima di mesi 48, con rimborso trimestrale delle quote.

I mutui devono necessariamente essere assistiti da garanzia rilasciata dai consorzi di garanzia fidi convenzionati nelle seguenti misure: 30% – 50%.

L’impresa è tenuta a scegliere, al momento della presentazione della domanda, una delle banche convenzionate e uno dei confidi associati al Fondo.

La domanda potrà essere presentata con modalità telematica dal 6 al 24 settembre 2010.

Le imprese potranno scegliere se sottoscrivere la domanda on-line con firma digitale o inviarne copia firmata in cartaceo al Gestore a seguito della comunicazione di ammissione alle agevolazioni del Fondo.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

58 minuti ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

7 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago