Le spese ammissibili al finanziamento sono quelle relative all’acquisto di impianti; di macchinari, arredi e attrezzature; di licenze software; di consulenze per la creazione di un sito web orientato al commercio elettronico; di automezzi a condizione che gli stessi siano immatricolati come autocarri per il trasporto di materiale (categoria N1); spese notarili per la costituzione della società, con riferimento unicamente all’onorario.
Inoltre, in caso di acquisto di attività preesistente, sono ammissibili spese relative ad impianti, macchinari, arredi, automezzi a condizione che gli stessi siano immatricolati come autocarri per il trasporto di materiale (categoria N1), attrezzature e licenze software da utilizzare per lo svolgimento dell’attività.
Il contributo che offre la Camera di Commercio è pari al 70% della spesa ammissibile ed il suo ammontare varierà tra un minimo di 5.000 euro ed un massimo di 10.000 euro.
Le aspiranti imprenditrici ed i giovani aspiranti imprenditori dovranno presentare domanda dal 2 novembre 2010 ed entro il 31 dicembre 2010 (comunque prima dell’avvio degli investimenti) al seguente indirizzo: Camera di Commercio di Udine | Via Morpurgo, 4 – 33100 – Udine
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…