L’esposto è stato depositato lo scorso 28 luglio.
Secondo Consiglio nazionale forense, il messaggio pubblicitario non è veritiero perché riporta l’offerta di un servizio “inesistente o comunque del tutto difforme” da quello realmente offerto. Tanto che, a una ricerca più approfondita sul sito internet, la società descrive i passaggi della procedura condizionati ad attività e istanze che l’interessato deve svolgere di persona e tutte soggette a valutazioni tecniche e di merito delle competenti amministrazioni, spagnole e italiane. “ In buona sostanza il risultato propagandato non costituisce un risultato conseguibile con certezza e in maniera automatica, in quanto il riconoscimento è il risultato di scelte discrezionali operate dai competenti organi nazionali” rileva il C.n.f. citando anche gli stessi provvedimenti dell’Antitrust.
fonte: Ufficio Stampa del Consiglio nazionale forense
Cosa vuol dire che il LIDL manda in bancarotta le gelaterie italiane? Facciamo chiarezza. Il…
Non c'è più niente da fare: il salame sta diventando tossico più che mai. Scopri…
Il Ministero dell'Istruzione ha optato per un anno scolastico più corto, terminando a marzo? Facciamo…
Fai la scelta più intelligente anche tu: esistono paradisi incredibili proprio dietro l'angolo. Scopri dove…
Scovato il rimedio naturale contro le zanzare. Le ferma a centinaia di metri di distanza…
Per chi non può fare a meno della pastasciutta ma deve ridurre i carboidrati oggi…