Categories: Ultimissima

“Diventa avvocato senza esame di abilitazione”: il Consiglio nazionale forense contro Cepu.

Il Consiglio nazionale forense prende una posizione dura contro la pubblicità Cepu apparsa sui principali quotidiani nazionali, sia economici che generalisti, che sembra promettere l’acquisizione automatica del titolo di avvocato abilitandosi in Spagna. E lo fa presentando un esposto all’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato per far valere l’articolo 20 del Codice del Consumo-Divieto delle pratiche commerciali scorrette in quanto ingannevoli (articoli 21 e 22).
L’esposto è stato depositato lo scorso  28 luglio.
Secondo Consiglio nazionale forense, il messaggio pubblicitario non è veritiero perché riporta l’offerta di un servizio “inesistente o comunque del tutto difforme” da quello realmente offerto. Tanto che, a una ricerca più approfondita sul sito internet, la società descrive i passaggi della procedura condizionati ad attività e istanze che l’interessato deve svolgere di persona e tutte soggette a valutazioni tecniche e di merito delle competenti amministrazioni, spagnole e italiane. “ In buona sostanza il risultato propagandato non costituisce un risultato conseguibile con certezza e in maniera automatica, in quanto il riconoscimento è il risultato di scelte discrezionali operate dai competenti organi nazionali” rileva il C.n.f. citando anche gli stessi provvedimenti dell’Antitrust.

Quindi “il messaggio proposto viola l’articolo 21, comma 2, lettera b del dlgs 205/2005, perché idoneo a indurre in errore il consumatore circa l’esistenza e la natura del prodotto”. Viola inoltre la lettera c dello stesso articolo perché induce in errore rispetto “alla portata degli impegni del professionista”, visto che l’attività svolta dalla società non si stende, né potrebbe, fino a garantire o agevolare il processo di riconoscimento dei titoli. Non solo. Il Consiglio nazionale forense denuncia anche l’omissione di informazioni fondamentali che il consumatore-utente dovrebbe conoscere (articolo 22, comma 1), laddove omette di chiarire che c’è una “concreta possibilità che l’Ordine forense rifiuti l’iscrizione dell’istante abogado rilevando l’abuso dello strumento comunitario”, e l’omissione di riferimento alle conseguenze giuridiche dell’attività proposta, non chiarendo i vincoli di legge e i rischi connessi al provvedimento di riconoscimento artificioso dei titoli (per esempio una cancellazione ex post in occasione della revisione annuale degli albi).

fonte: Ufficio Stampa del Consiglio nazionale forense

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Gonfiabili da mare, inventati 3.000 anni fa dagli Assiri: trovata la prova definitiva | Ecco come andavano in spiaggia

Gli Assiri ci hanno battuti. La storia (vera) del primo gonfiabile della storia, ecco come…

24 minuti ago

Affitti, gli inquilini gioiscono: con la nuova legge rinnovi il contratto anche se il proprietario non vuole | È costretto a firmare

Affitti, arriva la svolta per gli inquilini: il contratto si rinnova anche se il proprietario…

5 ore ago

10.000 euro in un giorno: da ora li guadagni dal divano vendendo queste foto su internet | In 48 ore hai già una macchina in garage

Guadagni da capogiro restando sul divano? C'è chi lo fa davvero vendendo questo tipo di…

7 ore ago

Aria condizionata: 5.000 anni fa il primo modello senza elettricità | Risparmio enorme, la svolta al cambio climatico

Immagina un condizionatore d'aria che non richiede un solo watt di energia elettrica, l'ispirazione per…

9 ore ago

Eccesso di velocità, la Polstrada scopre il trucco: migliaia di automobilisti non perdono mai i punti così | Patente garantita a vita

Un verbale per eccesso di velocità può arrivare inaspettato, ma la vera sorpresa è scoprire…

11 ore ago

Casa, per un errore sciocco la perdi: se non te ne accorgi rimani fregato | Sta costando un tetto a migliaia di persone

In un mondo dove ogni euro conta, un piccolo errore può avere conseguenze enormi. Scopri…

13 ore ago