L’esposto è stato depositato lo scorso 28 luglio.
Secondo Consiglio nazionale forense, il messaggio pubblicitario non è veritiero perché riporta l’offerta di un servizio “inesistente o comunque del tutto difforme” da quello realmente offerto. Tanto che, a una ricerca più approfondita sul sito internet, la società descrive i passaggi della procedura condizionati ad attività e istanze che l’interessato deve svolgere di persona e tutte soggette a valutazioni tecniche e di merito delle competenti amministrazioni, spagnole e italiane. “ In buona sostanza il risultato propagandato non costituisce un risultato conseguibile con certezza e in maniera automatica, in quanto il riconoscimento è il risultato di scelte discrezionali operate dai competenti organi nazionali” rileva il C.n.f. citando anche gli stessi provvedimenti dell’Antitrust.
fonte: Ufficio Stampa del Consiglio nazionale forense
Gli Assiri ci hanno battuti. La storia (vera) del primo gonfiabile della storia, ecco come…
Affitti, arriva la svolta per gli inquilini: il contratto si rinnova anche se il proprietario…
Guadagni da capogiro restando sul divano? C'è chi lo fa davvero vendendo questo tipo di…
Immagina un condizionatore d'aria che non richiede un solo watt di energia elettrica, l'ispirazione per…
Un verbale per eccesso di velocità può arrivare inaspettato, ma la vera sorpresa è scoprire…
In un mondo dove ogni euro conta, un piccolo errore può avere conseguenze enormi. Scopri…