L’esposto è stato depositato lo scorso 28 luglio.
Secondo Consiglio nazionale forense, il messaggio pubblicitario non è veritiero perché riporta l’offerta di un servizio “inesistente o comunque del tutto difforme” da quello realmente offerto. Tanto che, a una ricerca più approfondita sul sito internet, la società descrive i passaggi della procedura condizionati ad attività e istanze che l’interessato deve svolgere di persona e tutte soggette a valutazioni tecniche e di merito delle competenti amministrazioni, spagnole e italiane. “ In buona sostanza il risultato propagandato non costituisce un risultato conseguibile con certezza e in maniera automatica, in quanto il riconoscimento è il risultato di scelte discrezionali operate dai competenti organi nazionali” rileva il C.n.f. citando anche gli stessi provvedimenti dell’Antitrust.
fonte: Ufficio Stampa del Consiglio nazionale forense
Scopri il trucco del macellaio per conservare la carne fresca in frigo fino a 7…
Flottiglia Sumud, tra solidarietà e accuse: cosa sappiamo davvero sui presunti legami con Hamas e…
Lavatrice, il trucco nascosto che pochi usano: premi questo tasto e il bucato esce quasi…
Un addio definitivo al Fisco? Se rientri in certi requisiti, puoi chiedere la cancellazione e…
Febbre, dolori, malesseri misteriosi: migliaia di casi sospetti. Gli esperti parlano di una “malattia dei…
Una sosta in autostrada per un’urgenza e parte una multa da 5.000 euro. Cosa dice…